Abbiamo chiuso il nostro Festival con un film emozionante e accattivante.

La storia di una famiglia che in Cina assiste alla rivoluzione maoista con serenità e capacità di adattamento a tempo e circostanze storiche.

La povertà vissuta con dignità, la tensione verso il comunismo inteso come speranza e aspettativa di una palingenesi sociale che non avviene, la giustizia e il perdono. 

Tutto concorre a trovare equilibri sociali ideali. 

Qualche volta essi trovano un profondo baratro che li divide dal reale. 

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

A Genoa l’Udinese trova un terreno difficile perde 2-0

Genoa e Udinese sono state protagoniste di una notte di campionato a Marassi.Subito in avanti il Genoa che vuole vincere.Il pericolo maggiore lo crea però l’Udinese al 24 quando colpisce

Presentato a Oleis il libro della Filologica

“La cucina delle dimore storiche friulane” Vivo interesse e folta partecipazione di pubblico alla presentazione del volume edito dalla Società filologica friulana “La cucina delle dimore storiche friulane” nell’ambito della