LIGNANO SABBIADORO Sapori, emozioni, territorio. I tre aspetti alla base di “Gusti di casa nostra” che l’Amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro – assessorato alle attività produttive, in collaborazione con la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG e l’Associazione per il Turismo Agricolo FVG, propone all’interno di Parco Hemingway a cadenza quindicinale.

Giovedì11 luglio, dalle 8 alle 13, il nuovo appuntamento, 25 luglio, 8 e 22 agosto e 5 settembre le altre date, pensate per offrire l’opportunità di acquistare prodotti agricoli locali freschi, proposti direttamente da una decina di aziende del Friuli Venezia Giulia, presenti con i loro prodotti a chilometro zero, promuovendo la sostenibilità e la tracciabilità e avvicinando turisti e residenti ai sapori autentici del territorio.

«Un evento pensato come un’opportunità per i turisti della località e i ristoratori locali di approvvigionarsi di prodotti freschi, favorendo così il consumo di cibi provenienti dalla cosiddetta filiera corta e sostenendo l’economia regionale – commenta l’Assessore alle attività produttive, Liliana Portello – allo stesso tempo è un modo per valorizzare il nostro territorio e migliorare l’esperienza dei visitatori, creando un’importante occasione di incontro tra chi produce e chi consuma».

«La nostra regione promuove da tempo una serie di iniziative volte a incrementare l’offerta alimentare del territorio, a favore di un innalzamento ulteriore della qualità del servizio offerto ai turisti. Anche da parte dei ristoratori, con l’adozione del marchio IO SONO FVG all’interno dei propri menù, c’è stato un chiaro segnale di voler rappresentare maggiormente nei piatti serviti, la nostra regione».

Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, partner dell’evento, sottolinea la centrale e fondamentale importanza della realizzazione nella località balneare di una manifestazione commerciale periodica, con il coinvolgimento delle aziende a marchio “lo Sono Friuli Venezia Giulia”, come una grande opportunità da cogliere per ampliare l’offerta di prodotti del territorio, data ai tanti turisti presenti durante l’estate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Prosecco Doc vince la 25ª FIUMANKA

Prosecco Doc Shockwave3, degli armatori Claudio Demartis e Pompeo Tria, dopo la recente vittoria in acque greche alla 38ª regata internazionale Brindisi-Corfù fa il bis conquistando il primo posto anche

NO ALLA SOLIT’UDINE: premiato il progetto

  Il Comune di Udine si è aggiudicato il primo posto assoluto (con evidenza speciale del comitato scientifico per il valore sociale) al “Premio Persona e Comunità 2019 – La centralità della Persona

La prima dell’estate con il Giovanni da Udine per non sopravvalutare la giovinezza

Prima estiva , nella storia del Giovanni da Udine, prima  all’aperto e prima dopocovit, tre novità sottolineate dal Presidente Nistri che ha  salutato gli ospiti  in una fresca serata di