I neoeletti sindaci di Pradamano, Pasian di Prato e Reana del Rojale si sono presentati all’assemblea di Confartigianato Udine per proporre nuove collaborazioni e sinergie per il mandato corrente essendo stati eletti da poco e avendo come riferimento Udine in quanto limitrofi all’hinterland udinese.

Ad accoglierli Il presidente Graziano Tilatti e un’assemblea di artigiani.

La prima intervista è al sindaco di Pradamano Enrico Mossenta: sì sono venuto a questo incontro a Confartigianato Udine proprio per confrontarmi su quelle che possono essere gli sviluppi e le attività che noi come amministratori possiamo mettere in campo e quali sinergie possiamo creare con la Confartigianato. Le Sinergie il dialogo fra le attività produttive e gli amministratori sono necessari.

Anzi sono proprio le attività produttive che devono stimolare gli amministratori e richiedere quelle che sono le necessità del territorio e della gente per far costruire poi quello che è il mondo del lavoro, il mondo dell’impresa del quale è necessario per proprio la vita di una comunità.

Noi attività ce ne abbiamo in cantiere, molte le abbiamo già messe in opera però è quello che si vuole creare è di far costruire qualcosa che vada oltre quel semplice rapporto istituzionale ma diventi un rapporto fra persone che amano il proprio territorio e vogliono dare il meglio per il proprio territorio; penso che con gli artigiani e noi semplici amministratori questo possa essere un obiettivo che possiamo raggiungere nel migliore dei modi.

Gianni Strizzolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

The Night Owl ovvero un film in concorso all’ International Festival Premiere

Capolavoro della fotografia anche questo The Night Owl, la creatura notturna che cieca di giorno vede la notte e interviene salvando il piccolo erede al trono da un complotto di

Mappa del Sapore 24-25 presentata da Confcommercio

La Confcommercio ha presentato presso il Black staff di Udine, la Mappa del Sapore 24-25,una pubblicazione che guida alla conoscenza dei prodotti enogastronomici di casa nostra.La guida accompagna nei ristoranti

6 maggio: I dolori delle memorie

Una strada lunga molti anni, un dolore che non si dimentica, lo abbiamo detto che il Friuli ringrazia e non dimentica , quasi mille morti, un patrimonio edilizio di centomila