/Teatro Contatto Estate Fabrizio Pallara dirige “La Bella Addormentata nel bosco” dal punto di vista della settima fata

Prosegue giovedì 1 agosto la nona edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale a Udine, dove in collaborazione con Teatro Contatto Estate va in scena al Teatro S. Giorgio, alle 18.00, la rivisitazione di una delle fiabe più amate di tutti i tempi, “La Bella Addormentata nel bosco”, per adulti e bambini dai 4 anni, nel riadattamento, per la regia e l’allestimento di Fabrizio Pallara, una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Teatro di narrazione e teatro di figura si fondono nell’interpretazione di Nicoletta Oscuro per raccontare una storia parallela, un’altra versione dei fatti. È la settima fata, dura, ipersensibile, ma anche buffa, a prendere la parola, testimone della vicenda della bella addormentata e con il suo maleficio allaccia come una sarta laboriosa i fili dei ricordi cucendo una mappa di sentimenti belli e brutti, paurosi e necessari, capaci, insieme, di rivelare tutta la complessità che ognuno deve affrontare per vivere, cadere, rialzarsi e continuare a correre. 

Scrive Fabrizio Pallara: «Una ferita si aprirà, una crosta la ricoprirà, una cicatrice sarà la sua memoria sulla pelle.  Senza cattivi, senza inciampi e sbagli, non ci sarebbe questa storia, e non ci sarebbe la vita con le sue meraviglie».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Visita a “La Nostra Famiglia” dell’udinese

Udine – Scende ancora una volta in campo al fianco dell’associazione “La Nostra Famiglia”, struttura di Pasian di Prato (UD) specializzata nell’assistenza e nella cura di bambine e bambini affetti da

La bicicletta della solidarietà ieri ha fatto tappa a Jesolo

La bicicletta della solidarietà ieri ha fatto tappa a Jesolo. Nella mattinata Alessandro Tammelleo ha prima disbrigato le faccende burocratiche necessarie, ovvero è stato al comando dei vigili urbani per

I cieli e le terre di Tiepolo

“Le collezioni dei Civici Musei, acquisizioni e mecenatismo” Terzo itinerario – 19 settembre 2020 Il terzo appuntamento del programma, realizzato in occasione dei 250 anni dalla morte del maestro veneziano,