E’ partita ieri sera da Lignano Sabbiadoro l’iniziativa solidale del maestro Alessandro Tammelleo, musicista udinese e sportivo.

Su una bicicletta addobbata a fiori per l’occasione, Tammelleo ha trainato per la prima tappa un carretto in legno con all’interno un pianoforte digitale.

“Ho percorso le vie del centro di Lignano Sabbiadoro – dice il musicista – fermandomi in due punti nevralgici della cittadina balneare, ovvero piazza Fontana e piazza della Chiesa San Giovanni Bosco, dove ho suonato la mia bicicletta/pianoforte, al fine di sensibilizzare una raccolta fondi a favore della clinica pediatrica di Udine. Sceglievo i brani a seconda del pubblico che avevo di fronte: dalla classica al jazz, dalla musica leggera al folk”. La performance benefica è incominciata intorno alle 20.30, quando il centro di Lignano iniziava a riempirsi di turisti, per finire intorno alle ore 23.00 alla chiusura dei negozi. “Ho avuto il sostegno di molti amici e conoscenti per questa serata di beneficenza lignanese, che mi hanno raggiunto appositamente per salutarmi e darmi un “In bocca al lupo””

Ieri sera è stata la prima tappa e, nei prossimi giorni, la bicicletta della solidarietà girerà toccando altre tre regioni italiane: Veneto, Emilia Romagna e Marche. Ricordiamo le altre tappe: Caorle (31 luglio), Jesolo (1 agosto), Ravenna (2 e 3 agosto), e poi, lungo la costiera adriatica, Cesenatico (4 agosto), Rimini (5 agosto), Riccione (6 agosto), Pesaro (7 agosto). Come meta finale è stata scelta Pesaro in quanto capitale della cultura 2024.

“I turisti di Lignano sono stati particolarmente sensibili ieri sera – ci racconta il pianista/ciclista – qualcuno anche fermandosi a complimentarsi per la particolare iniziativa e chiedendo maggiori spiegazioni”. “Tra un brano e l’altro eseguito al pianoforte, spiegavo il perchè e le finalità del progetto”. Il ricavato sarà devoluto infatti ad “ABIO – Associazione per il Bambino In Ospedale”, un’organizzazione di volontariato che opera all’interno di oltre 200 reparti ospedalieri in tutta Italia e si prefigge lo scopo di affiancare i bambini e i ragazzi ricoverati in ospedale, accogliendoli e sostenendoli in modo da rendere meno traumatica l’esperienza attraverso il gioco, l’ascolto, la presenza discreta e il sostegno alle famiglie.

ABIO UDINE nasce nel 2001. È presente all’interno del reparto di pediatria dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia e collabora con il reparto di neonatologia, il pronto soccorso, gli ambulatori pediatrici e il reparto di neuropsichiatria del Presidio Ospedaliero IMFR “Gervasutta”.

Un’iniziativa nata dal fatto che Alessandro Tammelleo è direttore di tre scuole di musica, frequentate soprattutto da bambini e ragazzi: “Mi dà felicità poter aiutare i bambini meno fortunati, che non hanno la possibilità di frequentare normali corsi di musica. Il ricavato andrà per l’acquisto di attrezzature occorrenti in clinica, come strumentini musicali,  soprattutto rivolti allo scopo musicoterapeutico”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

UDINESE 1-3 WEST HAM dopo la parità del primo tempo

Amichevole di lusso alla Dacia, Udinese e West Ham di Londra con hamers al seguitoPoco pubblico, giornata grigia e umida. Al dodicesimo Udinese in vantaggio con Pereyra che raccoglie un

Il Metamorfismo di Emanuela Franchin all’hotel Erica di Lignano Pineta

  La suggestiva cornice di uno tra i più signorili alberghi del Friuli, Hotel Erica a Lignano, è lo scenario per l’artista veneta Emanuela Franchin. Accolta dalla sempre sensibile accoglienza

Omaggio a Pier Paolo Pasolini, David Maria Turoldo e Rodolfo Castiglione

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo del primo allestimento de I Turcs Tal Friûl Una mostra e due incontri in programma a marzo e aprile 2023 ripercorrono