38^ UDINE SUBIT -Memorial Vinicio Moretti.

GARA CICLISTICA ALLIEVI U17   del 4 agosto

 In centocinquanta, partono da UDINE con la regia della ASD K2, storica società della città che con questa gara vuole onorare la memoria di Vincio Moretti animatore e importante figura del ciclismo del Friuli FVG  , la gara parte subito animata da gran entusiasmo dei giovani atleti.

Vengono attraversati Povoletto, Faedis, Attimis interessando un circuito iniziale di tre giri.  L’ andatura è subito sostenuta, ma ciò non impedisce allo sloveno David Komel della Meblojogi di mettersi in evidenza e con coraggio a fare da lepre fino all’ attacco della salita che da Attimis conduce a Subit.  Si attraversano le caratteriste località di Forame, Bombardier e Cancellier, dove appassionati e seguito incitano i concorrenti. In testa si viene a formare un manipolo ed i loro nomi saranno quelli che scriveranno l’ordine di arrivo.

Nelle retrovie nessuno getta la spugna perché per questi giovani poter raccontare di aver fatto la “Subit” sarà sempre un motivo di orgoglio.

Sotto lo striscione, dopo 9 Km di salita impegnativa,  lo sloveno Bohak Maj ha la forza  e l’ entusiasmo di imporsi allo sprint ed mettere in bacheca un importante traguardo. 

Bravi TUTTI anche i nostri allievi regionali anche se non hanno potuto inserire i loro nomi in una prestigioso ordine di arrivo.

Presente all’ arrivo Mario Anzil Vicepresidente della giunta regionale FVG e assessore allo spor cehe, oltre a godersi dello splendido panorama verso la pianura friulana ha potuto applaudire gli atleti e congratularsi con gli organizzatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

I vini di Ramuscello apprezzati in Carnia -dal punto vendita di Paluzza alle degustazioni di Sutrio

Scrivere di Paluzza e di donne significa scrivere di sacrificio e coraggio se solo si pensa alla “portatrice carnica” Maria Plozner Mentil che, proprio qui, perse la vita nel 1916.

Noi a Mittelfest: Le rose del male a Sarajevo

Erri De Luca con voce sommessa ricorda Sarajevo e la poesia che sa sconfiggere il male della guerra.Il Ristori è concentrato e lo scrittore sa parlare al cuore delle persone.E

100 anni: La coscienza di Zeno di Italo Svevo

È stato finora letto e gustato in una trentina di lingue: dai Paesi arabi alla Cina, dal Giappone alla Lituania, dall’Ucraina alla Turchia, e naturalmente in francese – sin dal