La Brunelde, 3 settembre 2024 – È un appuntamento di particolare fascino quello in programma venerdì 6 settembre nell’ambito dell’iniziativa Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale – realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con Ecoturismo FVG.

Se infatti finora le visite a caseforti, ville e castelli fra i più belli della nostra regione si sono svolte con percorsi a piedi o in bicicletta al fresco della mattina, questa volta potremo provare l’esperienza di una suggestiva passeggiata notturna, alla scoperta della Casaforte la Brunelde e dei suoi dintorni.

Appuntamento dunque venerdì 6 settembre alle 20.15 alla Casaforte La Brunelde (Fagagna) da dove si partirà per una tranquilla camminata di 4 chilometri con la guida naturalistica Tania Beinat.  Attraverso un leggero dislivello (60mt) si percorreranno sentieri di campagna fino alla cima delle colline moreniche che contornano Fagagna, per poi toccare l’antichissima pieve di Santa Maria Assunta, chiesa matrice nel tardo romanico delle chiese del circondario. Si scenderà quindi lungo l’antico tracciato romano, ascoltando la magia della notte, fino a giungere alla Brunelde. Il fortilizio, sorto su preesistenze preromane (IV-III sec. a.C), è ubicato appunto lungo la strada che collegava Concordia all’importante snodo commerciale di Ad Silanos.

Seguirà la visita alla dimora a lume di candela accompagnati dai conti d’Arcano: con loro potremo immergerci in una storia millenaria tramandata di generazione in generazione dalla stessa famiglia, che ne è proprietaria da oltre ottocento anni. Si visiteranno la cappella con la reliquia della Croce portata dal crociato Leonardo III dalla Terrasanta nel 1274, la caminata con il targone del cavaliere di Rodi Francesco Tricano, poi d’Arcano, lo studiolo rinascimentale che fu del poeta GianMauro, con l’archivio storico, il saloncino che nel Settecento ospitò il cantante Farinelli per un breve soggiorno, la cucina con l’imponente camino, i peltri, i rami e il girarrosto cinquecentesco a peso, ancora funzionante.  La visita si concluderà con una degustazione di ottimi prodotti tipici locali: vino, prosciutto crudo e formaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’Università di Udine studia gli eventi stressanti in partecipazione con altre Università

Udine, 31 maggio 2023 – Eventi di vita stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi che necessita di ricovero ospedaliero. È quanto emerge da una ricerca decennale coordinata dal King’s

INCONTRO CON L’ARTE

Domenica 7 agosto,a Gemona del Friuli nelSantuario più antico del mondo dedicato a S.Antonio, si è svolta la cerimonia della collocazione del bassorilievo in rame donata dall’artista Emilio Sabatini di

CONCORSO ENOLOGICO TRA ATENEI: PREMIATI A MARIBOR 
DUE VINI DELL’AZIENDA AGRARIA SERVADEI

Oro dei Patriarchi secondo nella classifica generale. Medaglia d’argento allo stesso e al Rosso dei Patriarchi Udine, 3 ottobre 2023 – Per il secondo anno consecutivo, i vini dell’Azienda agraria universitaria