Cividale inaugura il Palazzetto 2.0 con una vittoria su Forli.

Numeroso il pubblico accorso alla partita.

La partita è subito combattuta e vede portarsi in vantaggio gli avversari, Coach Pillastrini fa entrare al primo tempo il nuovo acquisto Ferrari che riporta in attivo la squadra.

Il primo tempo vede i padroni di casa avanti per 20-17, grazie a Redivo top score. Forli aumenta la forza difensiva, i cividalesi subiscono un pò di più le azioni, ma riescono a terminare il secondo quarto in vantaggio 36-34.

L’intesita delle squadre aumenta con le Aquile che mantengono un lieve vantaggio e si termina 50-44 il terzo quarto, anche grazie la giovane Ferrari. L’ultimo quarto decisivo per l’esito della partita porta, Dell’Agnello infila il “gancio” del 62-57 a 4”50″. La partita si fa dura ma i gialloblu continuano a tener di botto e il tabellone dice 71-63 per i gialloblù. Termina con bel 77-69 che fa alzare in piedi per saltare di gioia tutto il pubblico della marea gialla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Apu Old Wild West Udine-Scaligera Verona 86-70

 Con il Verona per l’Apu è quasi derby. Il Carnera è sempre più frequentato, soprattutto in queste occasioni. Ecco il Quintetto nostro : Hickey, Johnson, Alibegovic, Bruttini, Ikangi.  A cinque

2 interpreti straordinari per unOmaggio a BeethovenAnton Niculescu & Bruno Canino

2 interpreti straordinari per un Omaggio a Beethoven Anton Niculescu & Bruno Canino

È l’appuntamento clou della Stagione dei Concerti Torriani, organizzata dagli Amici della Musica di Udine: venerdì 9 febbraio alle ore 17, nel salone della Torre di Santa Maria, si prevede

Il ‘Paesaggio Elettrico – Sei cabine elettriche nella Valle del But’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA

Il ‘Paesaggio Elettrico - Sei cabine elettriche nella Valle del But’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema.

Il ‘Paesaggio Elettrico – Sei cabine elettriche nella Valle del But’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA, il primo progetto di ricerca sull’architettura di montagna che diventa cinema. L’Ordine Architetti (UD): “A breve