Taglio del nastro con il rettore Roberto Pinton, la curatrice scientifica Barbara Gallavotti e la delegata del rettore per il Public Engagement Elisabetta Scarton, alla vetrina della ricerca allestita nei suggestivi spazi della chiesa di San Francesco dove sarà possibile visitare durante tutta la durata del festival Collega-menti ben 25 tra esposizioni e laboratori dell’ateneo.

Aperta sabato 5 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21 e domenica fino alle 18, questa grande mostra-laboratorio offrirà a tutti l’occasione di scoprire in modo interattivo le numerose attività di ricerca dell’università di Udine.

Come si decifra un papiro greco antico? Come si trovano le differenze anche minime in un testo o un’immagine? Come digeriscono i ruminanti? Come si fa a conoscere forme, funzioni ed ecologia delle piante in un mondo che cambia? Come prende il volo un drone? Come si naviga a vela con i sistemi tecnologicamente all’avanguardia? Cos’è e come funziona il ciclo idrico integrato? Sono soltanto alcune delle domande e degli argomenti affrontati negli stand dei ricercatori dell’ateneo friulano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Approvato il Bilancio 2021 di Confidimprese FVG

    UDINE – Confidimprese Fvg ha approvato il Bilancio 2021 ed è pronta a continuare anche in questo 2022 a mantenere la massima mutualità possibile per sostenere i Soci in

Mittelfest musica… arrivano gli ungheresi

Mittelfest 2023

Mittelfest musica… arrivano gli ungheresi Band ungherese fuori da schemi e da ismi al Mittelfest,musica balcanica ma anche qualche brano europeizzato ,per strumenti a fiato e percussioni.Tentativo riuscito:scaldare il pubblico

Udinese Bologna 1-2

Udinese e Bologna si affrontano nella grigia giornata del Var che illumina il pomeriggio con due interventi decisivi, un annullamento rete per parte.La gara è cominciata scoppiettante con Bologna e