Si sono svolti nel primo fine settimana di ottobre, a Forlì, i Campionati Italiani Aics di atletica leggera, ai quali ha partecipato una nutrita e qualificata rappresentanza friulana, guidata dai portacolori della Nuova Atletica dal Friuli. Trecento gli atleti in gara nelle tre giornate di prove.
I portacolori udinesi della NAF del professor Giorgio Dannisi hanno fatto incetta di titoli fra i Master, raccogliendo 14 medaglie d’oro, alle quali si sono aggiunte 6 medaglie d’argento.
L’Aics, Associazione Italiana Cultura e Sport, è un ente di promozione sportiva, ufficialmente riconosciuto dal CONI.

Michele Piltè (M 80) si è imposto nei tre lanci del disco (17,21m), giavellotto (13,64m) e peso (6,98m): per lui un bel ritorno alle gare dopo avere superato alla grande problemi di salute
Franco Lovo (M75), nella sua specialità dei 3 km di marcia, si è imposto con il tempo di 21’49″31, risultato primo della categoria sui 400m e 800m. 
Due ori anche per Roberto Lacovig (M75), capitano della squadra e vicepresidente del Club, oro nel salto in lungo, nella prova dei 100 metri piani e nella staffetta 4×100.
Massimo Patriarca (M50), fedelissimo da diverse stagioni di questi Campionati, ha portato a casa tre ori. Di spessore la sua prova sui 400m, conclusa con il crono di 1’02″12. Patriarca ha vinto anche nel getto del peso e nella 4×400. 
Altri tre ori li ha portati a casa Claudio Franz (M60), già vicecampione italiano nel decathlon. Per lui, vittoria sui 100m(14″55), sui 200m (30″57) e nella 4x100m. 
Roberto Della Mea (M65) ha conquistato il titolo di categoria nella staffetta 4×100 e l’argento nelle prove dei 100m, del getto del peso e del salto in lungo. 
Fondamentale anche il contributo di Giacomo Grazioso nel successo del team della Nuova Atletica dal Friuli nella 4x400m.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Dolce esistere il 900′ in Italia

Dolce esistere il 900

L’ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia ha proposto a Cividale La dolce vita di Felllini, una produzione del Balletto di Siena, per la regia di Marco Batti.Le musiche di

Nel 2024 viene da chiedersi: che fine faremo?

Molte le prospettive e le idee di proiezione negli anni ma una realtà come ora si percepisce solo oggi. La Sindaca di Monfalcone Cisint è a Udine e visita il

La festa per Friuli Doc 2024

PIACE IL NUOVO FRIULI DOC, OPERATORI SODDISFATTI: «OLTRE LE NOSTRE ASPETTATIVE» Venanzi: “La prima impressione che abbiamo avuto è che questa edizione sia stata un grande successo in termini di