SABATO 9 NOVEMBRE ALLE 21

RACHEL Z & OMAR HAKIM QUARTET IN CONCERTO

Dopo un’anteprima da tutto esaurito con il leggendario Brad Mehldau, la 20ma edizione de “Il Volo del Jazz” si apre ufficialmente al Teatro Zancanaro di Sacile, sabato 9 novembre, alle 21, con un evento imperdibile: il concerto di Rachel Z & Omar Hakim Quartet, mix eclettico di talenti di fama mondiale. Il concerto, ovvero il progetto “Sensual Project”, vedrà sul palco Rachel Z al pianoforte, Omar Hakim alla batteria, Bendik Hofseth al sax tenore e soprano, e Jonathan Toscano al contrabbasso, promettendo un’esperienza musicale di sicuro impatto.

Al centro della scena, Rachel Z., pianista newyorkese di origini italiane, che porta con sé una carriera costellata di successi, tra cui un Grammy vinto con Wayne Shorter e collaborazioni con artisti del calibro di Pino Daniele e Peter Gabriel.

Rachel Z è molto più di una pianista: è un’icona del jazz contemporaneo. Con all’attivo 11 album come bandleader, ha saputo conquistare palcoscenici internazionali, collaborando con giganti della musica come George Coleman, Bobby Watson e Al Di Meola. Il suo talento è emerso anche nei celebri film concerto di Peter Gabriel, “Growing Up Live” e “Still Growing Up Live”. La sua capacità di fondere melodie delicate con ritmi incisivi rende ogni sua esibizione un evento da non perdere.
Accanto a lei anche Omar Hakim, considerato uno dei batteristi più versatili e innovativi del panorama musicale, forte di una carriera che abbraccia tre decenni e collaborazioni con nomi illustri come Miles Davis, Madonna, tanto per citarne un paio. Nato a New York da una famiglia di musicisti, Omar iniziò a suonare la batteria all’età di 5 anni. All’età di dieci anni, si esibiva già pubblicamente con suo padre Hasan Hakim, un veterano del trombone nelle band di Duke Ellington e Count Basie. Questo periodo ha formato la base per il suo stile di drumming, nel frattempo l’amicizia del padre con John Coltrane ha fatto sì che il giovane Omar trascorresse molto tempo con due grandi batteristi del jazz, Elvin Jones e Art Blakey. Fra i grandi della musica con cui ha lavorato citiamo Herbie Hancock, Pino Daniele, Weather Report, Dire Straits, Sting, Chaka Khan, Mariah Carey, Madonna, Lionel Richie, Bruce Springsteen, David Bowie, Kate Bush, Mick Jagger, Miles Davis, Michael Jackson, Bryan Ferry, Bobby McFerrin, Jovanotti, Daft Punk e Foo Fighters. Hakim ha dunque  segnato la storia della musica moderna, portando il suo stile unico e il suo groove in ogni performance: la sua presenza sul palco del Teatro Zancanaro non solo arricchisce il concerto, ma rappresenta un’occasione unica per tutti gli appassionati di jazz.

“Sensual Project” è l’espressione di un viaggio musicale che attinge a ricche influenze e esperienze eterogenee dei membri del gruppo. La proposta che la band porta al pubblico in questo tour è una visione innovativa di inclusività stilistica, in cui si intrecciano jazz, world music e rock e danno vita a un sound unico.
Il concerto di Rachel Z. e Omar Hakim è il primo di cinque, tutti caratterizzati dall’intento di offrire al pubblico un’ampia panoramica della musica jazz e non solo. Come sottolinea la direttrice artistica del festival Paola Martini, “Il Volo del Jazz si conferma un contenitore aperto dove ascoltare musica di qualità, nelle sue infinite declinazioni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Concerti in Villa: omaggio a Dante con Suoni di tenebra e luce di Valter Sivilotti

Nella giornata dedicata al Sommo Poeta, la Fondazione de Claricini Dornpacher e l’Accademia di Studi pianistici Antonio Ricci propongono l’ascolto dell’opera ispirata alle tre cantiche della Divina Commedia e interpretata

Uno stadio autosufficiente a livello energetico

Udinese Calcio e Bluenergy Group, che sono liete di dare il via ufficiale ai lavori per il nuovo parco solare. Oltre 2400 pannelli fotovoltaici verranno installati sulla copertura

Emanuela Franchin in personale all’Hilton Garden Inn di Mestre

L’artista Emanuela Franchin espone all’Hilton Garden Inn di Mestre via Orlanda 1 e la mostra dal titolo -Un viaggio verso l’emozione-  sara’ inaugurata martedi 30 maggio alle ore 18 con