Il Maestro-filosofo, che parla 10 lingue,

Ernst Hoetzl sul podio dell’Orchestra Naonis

Il Maestro-filosofo, che parla 10 lingue,

propone un viaggio nelle musiche di Bach, Mercadante e Grieg

Soliste Karolina Nowotczyńska (violino) e Margherita Brodski (flauto)

 

Il 2024 degli Amici della Musica di Udine si chiude assaporando tutta la bellezza della musica di Bach, Mercadante e Grieg. Mercoledì 4 dicembre, alle ore 19.22, il Palamostre ospita l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis, diretta per l’occasione dal direttore austriaco Ernest Hoetzl. Accanto a un Maestro che è salito sul podio di oltre 80 orchestre sinfoniche – dalla Scala di Milano al Musikverein di Vienna – ci saranno due fantastiche soliste: la violinista polacca Karolina Nowotczyńska, che ci propone il carismatico Concerto in la minore n. 1 BWV 1041 di Bach (Allegro, Andante, Allegro assai), e la giovane flautista italiana Margherita Brodski, vincitrice dell’ultimo Concorso Moyse a Sofia, che ci regalerà un’entusiasmante e virtuosistica esecuzione dell’ottocentesco Concerto di Mercadante (Allegro maestoso, Largo, Rondò russo). Chiuderà la serata la Suite “Holberg” op. 40 di Grieg, densa di poesia e raffinata ricercatezza armonica tra Preludio, Sarabanda, Gavotta, Aria e Rigaudon.

Ernest Hoetzl, che parla correntemente dieci lingue, rappresenta un caso raro nel panorama delle “bacchette” internazionali: oltre agli studi presso le università di Graz e del Texas, si è laureato in Filosofia classica e Filologia antica studiando Latino, Greco antico e Sanscrito, Pedagogia musicale e Direzione d’orchestra, coronando il tutto con un Dottorato in Musicologia.

L’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis, fondata nel 1988 da Beniamino Gavasso, ha sede a Pordenone ed è riconosciuta fra le più rappresentative orchestre regionali. Fin dagli esordi, realizza progetti musicali di rilievo e vanta numerose collaborazioni con solisti, musicisti, autori, cantanti, artisti e direttori di fama internazionale. Da sempre presta particolare attenzione ai giovani musicisti, con progetti che trovano la loro realizzazione anche in collaborazione con enti, soggetti pubblici, privati e associazioni.

La 103^ Stagione degli Amici della Musica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione FVG, della Fondazione Friuli e del Comune di Udine, grazie al sostegno della BCC Banca di Udine, Confindustria Udine, NordGroup e Oro Caffè (che offre a tutti i presenti un caffè prima di ogni concerto), accanto alle già consolidate sinergie con Università di Udine, ERT, Fondazione Renati, ABAU Accademia Tiepolo, Società Filologica Friulana e Club per l’Unesco di Udine. Prevendite su Vivaticket e al botteghino del Palamostre, con biglietti acquistabili fino a esaurimento dei posti, 40 minuti prima di ogni concerto.

Il Maestro-filosofo, che parla 10 lingue,
Karolina Nowotczyńska

 

Margherita Brodski

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

PREMIO NAZIONALE DELL’INNOVAZIONE: PREMIATI DUE PROGETTI DELL’ATENEO FRIULANO

  Premio Speciale Young Entrepreneur Program YEP a PrometeUS Udine, 7 dicembre 2024 – Tra le 77 idee innovative selezionate in 18 regioni per partecipare al Premio Nazionale dell’Innovazione PNICube,

Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Pasqua 2025

Pubblichiamo il testo del Messaggio che mons. Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine, rivolge alla Chiesa udinese in occasione della Pasqua 2025.  Carissimi sorelle e fratelli in Cristo, abbiamo iniziato l’anno

L’osservatorio di Cibis – Lucca con gli zoccoli da spiaggia Ora il Milan: ecco come riabilitarsi

Tirare in ballo gli assenti sarà poco produttivo ma in questo casoinevitabile. Ballano tre nomi fra l’Udinese pensata e che dovevaessere nelle intenzioni, e quella che vediamo in questo finale