Al Giovanni da Udine Re Chicchinella di Emma Dante

Roberto Valerio e Rita Maffei hanno presentato Emma Dante e Itinerario nel teatro contemporaneo, una collaborazione tra Teatro Giovanni da Udine, Teatro Contatto e Visionario.
Emma Dante si propone con due spettacoli, il primo Re Chicchinella tratto da una novella del narratore Giovanni Battista Basile, il secondo Extra moenia, che andrà in scena il 15 aprile 25.
Emma Dante prima dello spettacolo, ha incontrato il pubblico per spiegare il suo itinerario nel teatro contemporaneo.
La volontà di imparare, lo spirito di ricerca nel teatro di ogni aspetto della vita contemporanea, la persistenza di un’anima mediterrsnea, greca, appartengono a Emma Dante, che vuole costruire attraverso la favola una sorta di alfabeto etico.
Emma Dante ha richiamato indirettamente drammatici fatti d’attualita, soffermandosi sull’urgenza di una visione matura e consapevole di ogni dramma.
Nel corso dell’incontro con il pubblico è emersa anche la sicilianita’ dell’artista che ha definito la sua lingua, appunto quella siciliana, misteriosa, gestuale, definita dalla corporeita’piu che dalla parola.
Lo spettacolo serale ha svolto un viaggio nel mondo immaginifico di Giovanni Battista Basile, che con intensità si è immerso nel grottesco, comico e tragico della città di Napoli.
L’incontro che ha anticipato lo spettacolo é stato guidato dal giornalista e critico teatrale Roberto Canziani, che ha sapientemente condotto l’attrice artista e regista, a creare un autentico rapporto con i temi trattati da lei.
Uno :la famiglia con tutte le sue criticità, luogo di rivelazione di amore e dolore.
Due: il corpo, trasformato nell’opera d’arte, vestito o nudo, che smartisce ogni pudore. Un altro tema che è stato individuato è quello tra l’opera teatrale e quella musicale.
La regista è tale per l’opera teatrale e quella musicale, il rapporto tra i due ambiti è complesso per le regole, i tempi e i divieti.
-Non si smarrisca il miracolo della musica – ha detto Emma Dante , – pur nel rispetto della letteratura – che è romanzo ma anche favola, persino – e questo lo diciamo noi-documento storico e intuizione giornalistica.
Vito Sutto

 

Al Giovanni da Udine Re Chicchinella di Emma Dante
Al Giovanni da Udine Re Chicchinella di Emma Dante
Al Giovanni da Udine Re Chicchinella di Emma Dante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Rizzetto (FdI): il Comune si svegli e faccia la sua parte sulla sicurezza di Udine

UDINE, 24 febbraio 2025 – “L’accoltellamento verificatosi a Udine all’esterno di un locale notturno è un episodio gravissimo che condanno con fermezza e mi auguro non venga sottovalutato dall’amministrazione comunale.

Una raccolta di lettere per Isidoro Gottardo

LUTTO DELL’APO PER LA SCOMPARSA DI ISIDORO GOTTARDO  L’Associazione Partigiani Osoppo esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Isidoro Gottardo, che è stato un esponente di rilievo del mondo

Il primo nato a Udine è Nicolò

E' nato un bel ragazzino di nome Nicolò Rigo figlio di papà Mattia e mamma Sara entrambi ingegneri gestionali, molto tifosi dell'Udinese hanno ricevuto in omaggio il miele e la