Oggi, 7 gennaio, celebriamo il 228° anniversario della nascita della Bandiera Tricolore: a  Reggio Emilia in quello stesso giorno del 1797 il Parlamento della Repubblica Cispadana sancì che divenisse “universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori verde, bianco e rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti”.

Verde, bianco e rosso che sono assurti da allora a simbolo di Patria libera, divenendo poi per trasposizione anche segno identitario come Bandiera della Repubblica Italiana, come sancito dal Decreto presidenziale del 19 giugno 1946 (che ne fissò anche la nuova e attuale foggia). L’Assemblea Costituente il 24 marzo 1947 la rese immortale inserendola all’art. 12 della  nostra Carta costituzionale.

Il Tricolore è nella sua semplice quanto efficace essenza cromatica la rappresentazione della identità nazionale italiana ed è assurta a segno identitario della coesione del popolo. Sotto questa insegna decine di generazioni hanno servito l’Italia, sia in tempo di pace, sia purtroppo anche in quello di guerra, che tanto dolore e tanti sacrifici ha causato. Mentre la guerra infuria ancora incredibilmente nel cuore dell’Europa e nel vicino Medio Oriente anche nel XXI Secolo, mai come in questi anni si manifesta la necessità di coesione del Paese, per superare il senso di disorientamento che circonda soprattutto le generazioni più giovani e per tornare a guardare con fiducia ad un futuro che sia il migliore possibile.

Per tutto questo vi invito ad esporre il Tricolore in tutte le nostre sedi sezionali e di Gruppo, a voler riaffermare e rappresentare la fermezza dei valori alpini, che appaiono integri dopo oltre un secolo di storia e che vedono le penne nere sempre determinate a contribuire al bene comune.

Viva l’Italia, viva il Tricolore e viva gli Alpini!

Sebastiano Favero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Solidalmente Giovani 2022

Martedì 20 dicembre, a partire dalle 10, nella sala Ajace del Municipio di Udine, in piazza Libertà, si svolge la cerimonia di premiazione degli studenti delle Scuole di primo e

A VILLA MASERI DI OLEIS “OLIO E DINTORNI” LA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLA CONOSCENZA DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTRAVERSO DEGUSTAZIONI, CONVEGNI E TANTE ATTIVITÀ

Oleis di Manzano –  Olio e Dintorni, la manifestazione giunta alla sua 17^ edizione, organizzata dall’associazione Arc Oleis e Dintorni, e nata per promuovere la produzione di qualità e  la cultura  dell’olio extravergine

Storia del Friuli V.G. in immagini

Aquileia Basilica Romana

A cura di Gianni Strizzolo Aquileia Fondata nel 181 A.C. dai Romani è stata uno dei porti più importanti dell’Impero Romano. https://www.udinese-life.it/