TRA OTTO E NOVECENTO CON UN DUO D’ECCEZIONE

Dal Don & Bellocchio in musiche di Frank, Massenet, Seghizzi e Prokofiev

Gli Amici della Musica di Udine chiudono gli eventi di gennaio ospitando un duo di successo: quello formato dalla violinista Miriam Dal Don, Konzertmeister della Fenice di Venezia, e dalla pianista Maria Grazia Bellocchio, conosciuta soprattutto per le sue preziose interpretazioni del ‘900. Da anni sulla scena internazionale, il duo arriva al Palamostre mercoledì 29 per presentare la celebre Sonata di Franck, divenuta pietra miliare del repertorio cameristico, insieme alla virtuosistica Sonata di Prokofiev e ad alcune pagine indimenticabili di Massenet, arricchendo il programma con un omaggio a Cecilia Seghizzi. 

Myriam Dal Don, nata a Belluno, si è diplomata giovanissima al Conservatorio di Trento con il massimo dei voti e la lode, ottenendo in seguito il Premier Prix de Virtuositè con menzione speciale di merito al Conservatorio Superiore di Ginevra. Pupilla di Salvatore Accardo, ha iniziato la sua carriera solistica suonando il Concerto di Mendelsshon con l’Orchestra della Rai di Torino nel 1989. Svolge un’ intensa attività cameristica, solistica e come Spalla, ospite delle più importanti fondazioni sinfoniche e liriche d’Italia. 

Maria Grazia Bellocchio ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore; ha proseguito gli studi alla Hochschule di Berna e si esibisce regolarmente per le maggiori istituzioni concertistiche italiane e straniere. Il suo repertorio spazia da Bach ai giovani compositori contemporanei. Ha inciso cd per Ricordi e Stradivarius ed è docente di pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti di Bergamo.

Il concerto è dedicato a Vittoria Fabiano Stefanato, socia storica e sostenitrice degli Amici della Musica, della bellezza e dell’arte. L’inizio è fissato come di consueto alle ore 19:22.

La 103^ Stagione degli Amici della Musica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione FVG, della Fondazione Friuli e del Comune di Udine, grazie al sostegno della BCC Banca di Udine, Confindustria Udine, NordGroup e Oro Caffè (che offre a tutti i presenti un caffè prima di ogni concerto), accanto alle già consolidate sinergie con Università di Udine, ERT, Fondazione Renati, ABAU Accademia Tiepolo, Società Filologica Friulana e Club per l’Unesco di Udine.

Prevendite su Vivaticket e al botteghino del Palamostre, con biglietti acquistabili fino a esaurimento dei posti, 40 minuti prima dell’inizio del concerto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Miniature alla Galleria Toniatti Giacometti

Alla galleria di Toniatti Giacometti, Giovanni ha introdotto con una sua nuova composizione  “Riflessione”  sono seguiti due musicisti Mazzulini Patrizia e Stacul Antonio che hanno suonato brani scelti da due

Udinese – Sassuolo: 2-2

Formazioni ufficiali Udinese – Sassuolo: Udinese (3-5-1-1): Silvestri; Becao, Bijol, Perez; Ehizibue, Samardzic, Walace, Lovric, Udogie; Pereyra; Beto. A disposizione: Padelli, Piana, Festy, Masina, Arslan, Success, Abankwah, Buta, Ebosse, Thauvin,

Basket A2: Apu nuova vita

Apu Udine - fans

Tutta nuova la compagine bianconera Udinese che affronterà il campionato di A2Il direttore tecnico Gracis con l’allenatore Vertemati e l’assistente Gerosa hanno sciolto quasi tutti i nodi.Una squadra rinnovata al