A Gorizia città europea, Giorgio Celiberti, artista dell’Europa e della pace, dedica due monumenti, uno nella città italiana ed uno nella citta slovena.
Sono i simboli della diversità e della continuità di due culture che da secoli si incontrano, quella slava e quella latina, due mondi, due lingue, un unico sentire e spesso la stessa storia.
I monumenti svettano verso l’alto, quasi ieratica richiesta di pace, elevata all’Eterno, ma anche agli uomini che con la loro responsabilità scrivono la storia.
Le lettere impresse sulle due sculture infatti sono parole che raccontano la, storia e il dovere degli uomini di fronte ad essa.
Il metallo del quale sono costituite le due sculture, è il simbolo dell’ inattaccabile amore dell’artista per la pace, che egli vuole testimoniare con la sua ferrea volontà di intellettuale, partecipe del dialogo tra diverse sensibilità politiche fin dall’immediato dopo guerra, successivo al 1945.
Vito Sutto
Un artista che unisce due città: Giorgio Celiberti, artista dell’Europa e della pace
Febbraio 3, 2025 0 Comments
Explore More
Ueb Gesteco Cividale – Unieuro Forli 77-69
Cividale inaugura il Palazzetto 2.0 con una vittoria su Forli. Numeroso il pubblico accorso alla partita. La partita è subito combattuta e vede portarsi in vantaggio gli avversari, Coach Pillastrini
SUL PIAZZALE DEL CASTELLO DI UDINE UNO SHOW DI MUSICA, DANZA E ARTI VISIVE
UDINE – This is Groove, il progetto ideato e prodotto dall’associazione culturale udinese Living Music assieme alla scuola di musica The Groove Factory, è uno spettacolo multidisciplinare che promuove la creatività, il talento giovanile
“Nozze istriane e altre storie”: a Villa de Claricini Dornpacher concerto nel segno di Antonio Smareglia
l soprano Giulia Peruta, il tenore Emanuele Giannino e il pianista Pietro Semenzato sono gli attesi protagonisti di una serata dedicata al celebre musicista istriano vissuto a cavallo fra 800