A Gorizia città europea, Giorgio Celiberti, artista dell’Europa e della pace, dedica due monumenti, uno nella città italiana ed uno nella citta slovena.
Sono i simboli della diversità e della continuità di due culture che da secoli si incontrano, quella slava e quella latina, due mondi, due lingue, un unico sentire e spesso la stessa storia.
I monumenti svettano verso l’alto, quasi ieratica richiesta di pace, elevata all’Eterno, ma anche agli uomini che con la loro responsabilità scrivono la storia.
Le lettere impresse sulle due sculture infatti sono parole che raccontano la, storia e il dovere degli uomini di fronte ad essa.
Il metallo del quale sono costituite le due sculture, è il simbolo dell’ inattaccabile amore dell’artista per la pace, che egli vuole testimoniare con la sua ferrea volontà di intellettuale, partecipe del dialogo tra diverse sensibilità politiche fin dall’immediato dopo guerra, successivo al 1945.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Due atleti regionali convocati nella nazionale Under 20 di Basket

La Nazionale Under 20 di Basket presto si radunerà a Calalzo di Cadore per iniziare a preparare l’Europeo di categoria  che si svolgerà dall’8 al 16 luglio a Heraklion in

Passeggiando per la città di Udine

  La guerra in Bosnia di trent’anni fa ha lasciato tracce che ancor oggi si possono vedere in ambito sociale e persino artistico. Abbiamo intervistato in centro a Udine ,

Dall’Argentina all’Australia, un anno internazionale al Convitto ‘Paolo Diacono’.

Cividale del Friuli (UD) – Un anno scolastico all’insegna di scambi e attività con l’estero per il Convitto nazionale ‘Paolo Diacono’, che conferma la propria vocazione internazionale grazie ad iniziative