All’interno del progetto “Seguendo le tracce degli antichi”, ideato dalla Società Friulana di Archeologia odv per valorizzare gli studi dei giovani laureati, il 21 febbraio alle ore 17,30 presso la sede della Società Filologica Friulana in via Manin 18 a Udine, la prof.ssa Marina Rubinich dell’Università degli studi di Udine, presenterà il volume “Archeologia e archeometria delle miscele leganti di Aquileia romana e tardoantica (II sec. a.C. – VI sec. d.C.)” di Simone Dilaria.
Il volume propone un approccio metodologico innovativo per lo studio delle miscele leganti antiche, un materiale da costruzione fino a pochi anni fa poco considerato negli studi sull’architettura antica, e ne sottolinea il potenziale informativo per la ricerca archeologica. Attraverso il campionamento e l’analisi con tecniche avanzate di laboratorio di oltre 370 campioni di malte e calcestruzzi da strutture di età romana e tardo antica dal sito archeologico di Aquileia (Friuli Venezia Giulia) è stato possibile svelare le tecnologie produttive, la provenienza delle materie prime e le dinamiche economico-commerciali e sociali del passato celate nelle “ricette” di uno tra i più antichi geomateriali prodotti dall’Uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Le luci di Natale a Venzone

Il cortile del Palazzo Orgnani Martina quest’anno il Natale è dedicato ai bambini e a chi conserva ancora dentro di sé il mondo magico dell’infanzia. Si può ammirare il presepe

Laguna friulana e veneta Immagini per una mostra

Udinese life organizza una mostra sul tema :Immagini della laguna friulana e veneta.La mostra si terrà presso la redazione in via Aquileia 49 a Udine dal 21 febbraio al 21