I primi in forte aumento, soprattutto nel commercio e alloggio-ristorazione. Per febbraio il trend di assunzioni nel complesso di servizi più manifattura è negativo, mentre ritorna positivo nel trimestre
Servizi in crescita e situazione ancora molto complessa per la manifattura. Anche a febbraio i dati Excelsior-Unioncamere, elaborati per il Fvg dal Centro studi Cciaa Pn-Ud, confermano un trend che si evidenzia già da diverse mensilità riguardo alle previsioni occupazionali delle imprese dei due comparti.
Infatti, se i servizi complessivamente programmano 5.450 entrate nel mese in corso (peraltro totalizzando un +300, ossia +5,8% su febbraio 2024) e 19.820 nel trimestre (+2.190 e +12,4%), il manifatturiero è invece alla ricerca di 2.100 lavoratori per febbraio (-12,1% sull’anno) e 6.220 nel trimestre (-11,1%). Per i servizi, la crescita riguarda soprattutto i comparti del commercio (+24,8% e +280 figure ricercate rispetto a febbraio 2024) e dei servizi di alloggio, ristorazione e turistici (+12,6% e +150 figure), mentre il comparto delle costruzioni programma per il mese 750 entrate, però segnando un -20,2% sull’anno, e 2.220 per il trimestre (-11,6%).
I contratti di assunzione a febbraio sono nel complesso imprenditoriale del Fvg 8.290. E se rispetto al mese di febbraio 2024 il totale registra un calo di 190 (cioè -2,2%), le previsioni per il trimestre invece in crescita: sono infatti 28.260 le previsioni di assunzioni tra febbraio e aprile, dato in salita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con +1.130 entrate programmate, ossia +4,2%.
«A febbrao si conferma anche la difficoltà di reperimento di alcune figure professionali chiave della nostra produttività – commenta il presidente della Cciaa Pn-Ud Giovanni Da Pozzo –. Difficili da reperire sono circa 4.800 profili, ossia il al 58,3% del totale delle assunzioni programmate. Tra le figure più ricercate in valore assoluto troviamo gli esercenti e addetti nelle attività di ristorazione». Se ne cercano infatti 1.110 a febbraio (il 13,4% del totale di tutte le figure richieste), di cui più di 800 con difficoltà di reperimento, quasi esclusivamente per mancanza di candidati.
Sono poi difficili da trovare anche gli operai specializzati delle lavorazioni alimentari (94,1%), gli analisti e specialisti nella progettazione di app (91,1%), il personale non qualificato nelle costruzioni (83,6%), gli operai specializzati nella costruzione e mantenimento di strutture edili (82,3%), gli addetti alle rifiniture delle costruzioni (79,6%), i tecnici in campo ingegneristico (79,5%) e i professionisti dei servizi sanitari e sociali (77,1%),
Infine, sono circa 1.600 le assunzioni di personale immigrato previste (il 20% delle entrate totali), e in un caso su tre interesseranno giovani under 30.