
Nella suggestiva cornice della sala Alessandro Talotti, all’interno degli uffici CONI dello Stadio Friuli, l’Associazion Sportive Furlane (ASF) ha presentato ieri sera il suo ambizioso progetto per il calcio femminile, con un occhio di riguardo all’Europeada 2028.
Un progetto per valorizzare il talento locale
Il presidente dell’ASF, Daniele Puntel, e il direttore Gabriele Violino, hanno introdotto la serata sottolineando l’importanza di promuovere lo sport femminile e giovanile nella regione. Silvia Gottardo, responsabile della sezione femminile della FIGC F-VG, ha evidenziato la necessità di creare una sinergia tra famiglie, scuole e ragazze, mentre l’assessora allo sport del Comune di Udine, Chiara Dazzan, ha confermato il sostegno dell’amministrazione comunale.
Collaborazione con il Tavagnacco Calcio Femminile
Domenico Bonanni, vicepresidente del Tavagnacco Calcio Femminile, ha portato i saluti del presidente Roberto Moroso e ha esortato l’ASF a trattenere i talenti locali in Friuli. La società del Tavagnacco fungerà da base per la formazione della squadra femminile dell’ASF, una collaborazione accolta con entusiasmo da entrambe le parti.
Uno staff tecnico di alto livello
Maria Giovanna Vida, responsabile del settore calcio femminile per l’ASF ed ex presidente dell’ASD Udinese Calcio Femminile, ha espresso la sua emozione nel partecipare al progetto. Marco Rossi, attuale allenatore della Serenissima Pradamano ed ex mister del Tavagnacco, sarà l’head coach, mentre Alessandro Campi ricoprirà il ruolo di secondo allenatore. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di individuare le migliori giocatrici per rappresentare l’identità friulana.
Prime uscite in programma
Il presidente Puntel ha annunciato le prime partite della squadra femminile: il 14 giugno a Gorizia contro le Ladine e il 21 giugno a Santa Maria la Longa contro l’Occitania.
