presentano il nuovo album Lyra, dedicato alla figura di Pasolini

La 4° stagione di spettacoli friulani del Teatri Stabil Furlan, intitolata ‘Il vin di cjase’, si conclude con un appuntamento dedicato alle poesie casarsesi di Pier Paolo Pasolini, utilizzando questa volta il linguaggio della musica. La voce di Elsa Martin si accompagnerà alle note del pianista Stefano Battaglia nel concerto Lyra che si terrà domenica 9 marzo alle 20.30 al Teatro Immersivo P. Maurensig di Tavagnacco.

Lyra è il concerto di presentazione del nuovo album dei due artisti in uscita il 6 marzo per l’etichetta Artesuono di Stefano Amerio, è un dialogo tra musica e poesia, voce e pianoforte, che prende forma in 12 brani originali, con liriche tratte dalle poesie in friulano di Pasolini. Un lavoro meticoloso, dove ogni parola è cucita su ogni nota tessendo una trama sonora divenuta negli anni cifra distintiva di questo nostro duo.

Lyra testimonia un sodalizio artistico che dura da dieci anni, quello tra Elsa Martin e Stefano Battaglia, nato dall’amore condiviso per la poesia e per la valorizzazione delle lingue “minori”, espressioni autentiche di una cultura custode di identità profonde. Un cammino in cui la figura di Pasolini, complice anche il legame della Martin con la terra friulana, è stata sin dall’inizio una presenza centrale, ispirando ricerca e suono.

“E’ un onore per noi ‘battezzare’ l’uscita del nuovo disco di Elsa e Stefano’ – spiega Massimo Somaglino Direttore Artistico del Teatri Stabil Furlan. – Il sodalizio con Elsa è di lunga data, fin dalla prima produzione del TSF, ‘La Cjase’, realizzato nel 2021, e proseguito con la fortunata esperienza di ‘Rosada’, primo nostro lavoro a varcare i confini regionali.”

L’improvvisazione e la creazione estemporanea si intrecciano ai significati profondi dei testi poetici, mettendo in luce tanto la sensibilità interpretativa quanto la vocazione sperimentale e performativa dei due artisti, in sintonia con le nuove musiche. La versione ‘concerto’ si arricchisce di alcuni canti tradizionali friulani, materia musicale e letteraria molto cara al poeta.

I biglietti sono disponibili nella sede dello spettacolo dalle 19.30 oppure sul circuito Vivaticket e presso la biglietteria CSS Teatro Palamostre da lunedì al sabato dalle 17.30 alle 19.30 biglietteria@cssudine.it tel. 0432506925. Per i giovani under 26 anni biglietto ridotto a 5 euro.

Approfondimento musicale

Quella di Lyra è una musica che nasce e torna nel silenzio, in una dimensione poetica e contemplativa del verbo. In questo nuovo album, Elsa Martin e Stefano Battaglia sublimano in un certo senso il Pasolini uomo e l’icona contemporanea, celebrando il suo pensiero e il suo lascito, sempre più urgente e necessario, elevandolo a suono e intelletto.

Già nel 2005 Battaglia aveva dedicato a Pasolini il doppio album Re: Pasolini per ECM, e oggi alcune di quelle composizioni rivivono in Lyra, arricchite dalle liriche del poeta. Anche Martin ha attraversato l’universo pasoliniano con l’album Linguamadre: Il Canzoniere di Pasolini, del 2020, e successivamente con lo spettacolo teatrale Rosada!. Il loro percorso condiviso affonda le radici in Sfueai (2019), una antologia che raccoglie le voci più poetiche del Friuli, tra cui, inevitabilmente, quella di Pasolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

A VILLA DI TOPPO FLORIO A BUTTRIO I PRIMI EVENTI DEL TREEART FESTIVAL 2023

BUTTRIO (UD) –Ai nastri di partenza a Buttrio la quarta edizione, TreeArt Festival che mette in dialogo cultura, arte contemporanea, spettacolo e divulgazione scientifica sui grandi temi della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione quest’anno al tema

Roma – Udinese

Roma e Udinese sono state di fronte per la rivincita dopo quel 4-0 della Dacia. La Roma parte all’attacco, i friulani rispondono bene e creano qualche occasione  I giallorossi sono