A LIGNANO SABBIADORO È TEMPO DI FESTA DELLE CAPE

Lignano Sabbiadoro, 24 febbraio 2025Le “cape”, o cappelunghe, come vengono chiamate in dialetto lignanese, sono i molluschi prelibati che vivono nascosti nei fondali sabbiosi lungo la costa dell’Alto Adriatico, individuabili solo dai pescatori più esperti grazie ai caratteristici fori lasciati da questi frutti di mare nella sabbia. La tradizione marinara locale vuole che a Lignano Sabbiadoro proprio a questi tesori del mare sia dedicata la storica “Festa delle Cape”, iniziativa nata da un’idea di alcuni pescatori per promuovere i prodotti ittici e le specialità culinarie del territorio. Attraverso questi profumi e sapori, la più grande località balneare friulana si racconta in una vera e propria esplosione di gusto.

Quest’anno, l’iniziativa si terrà nei fine settimana dell’8-9 e 15-16 marzo, dalle 11.30 alle 21.00, con una pausa della cucina dalle 15.00 alle 17.30 in Piazza Marcello d’Olivo, nel cuore di Lignano Pineta, dove si potranno degustare piatti tipici a base di pesce. Cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (così chiamate le vongole in dialetto friulano), sarde alla griglia, sarde impanate, sarde in saor e calamari sono solo alcune delle specialità che arricchiranno il menu insieme ad altre prelibatezze locali: un’occasione unica per assaporare le prelibatezze del mare, ma anche un’opportunità per immergersi nella tradizione gastronomica e scoprire le radici culturali di Lignano.

Alcune ricette tradizionali vantano origini antiche. Le sarde in saor, ad esempio, nascono per valorizzare un pesce povero come le sarde: il “saor” è una preparazione agrodolce a base di cipolle e aceto che garantisce una lunga conservazione alla pietanza. Le cape, invece, sono più versatili, perfetti per realizzare antipasti, primi piatti, secondi e piatti unici da gustare in qualsiasi stagione: in inverno per ricreare l’atmosfera dei mesi più caldi, in estate per portare in tavola tutto il sapore del mare.

Dopo aver gustato queste delizie, è possibile approfittare della vicina spiaggia di sabbia dorata per una passeggiata rigenerante, dirigendosi verso est, da Pineta a Sabbiadoro, fino al caratteristico Faro Rosso, o verso ovest, esplorando la costa di Riviera fino alla foce del fiume Tagliamento, dove le acque dolci si uniscono a quelle salate dell’Adriatico.

L’evento, giunto alla sua 40^ edizione, vedrà alcune novità e la partecipazione di visitatori attratti dai sapori autentici del mare e dal forte spirito di solidarietà che contraddistingue questa manifestazione.Oltre a promuovere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti ittici, infatti, la Festa delle Cape devolve ogni anno il ricavato utile in beneficenza. Nelle edizioni passate hanno ricevuto donazioni molti Enti ed Associazioni, tra cui Una Mano per Vivere, l’Ass. Trapiantati Fegato FVG, la Caritas Lignano Sabbiadoro, l’Ass. Lotta Sclerosi Multipla, la LILT e altri sodalizi locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Sant’Osvaldo: le 4 proposte per consegnare il parco alla città

Le idee progettuali degli studenti del dottorato interateneo in Ingegneria civile-ambientale e architettura e della laurea magistrale in Architettura Nell’ambito del progetto generale di valorizzazione dell’area condotto dall’Asufc con l’Ateneo

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024–2025

Udine, 11 marzo 2025 – Venerdì 14 marzo verrà inaugurato l’anno accademico 2024–2025 della Scuola superiore universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine, l’istituto di eccellenza dell’Ateneo. La cerimonia si svolgerà dalle 11 nel Velario del Palazzo di

Il potere delle parole Flavia Trupia presenta il suo libro

IL POTERE DELLE PAROLE FLAVIA TRUPIA, BRILLANTE DIVULGATRICE  ESPERTA DI PUBLIC SPEAKING, PRESENTA A PORDENONE IL SUO LIBRO “VIVA LA RETORICA SEMPRE! IL SUPERPOTERE DELLA PAROLA”  GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO, ALLE 18, NELLA SEDE