DOMENICA 23 MARZO ALLE ORE 9.30

PER L’AVVIO DELL’80° DI FONDAZIONE

E  LA FESTA DI SAN GIUSEPPE
A Codroipo, al Teatro Benois De Cecco, Confartigianato Imprese-Udine e Confartigianato Imprese-Pordenone aprono i festeggiamenti per l’ottantesimo della fondazione dell’Unione Artigiani del Friuli, nata nell’agosto del 1945. 

Confartigianato Imprese-Udine e Confartigianato Imprese-Pordenone danno appuntamento domenica 23 marzo dalle ore 9.30 al Teatro Benois De Cecco di Codroipo per aprire l’80° anniversario della loro fondazione e festeggiare così doppiamente l’annuale Giornata della Cultura Artigiana in concomitanza con la ricorrenza di San Giuseppe Artigiano. 
Confartigianato Imprese-Udine e Confartigianato Imprese-Pordenone sono eredi di quell’Unione Artigiani del Friuli che nacque nell’agosto 1945 per riconnettere il tessuto artigiano stremato dalla guerra ed essere voce autorevole e unitaria dell’economia friulana nel processo di ricostruzione post-bellica. 
A Codroipo gli ottant’anni di storia dell’organizzazione datoriale artigiana offriranno gli strumenti per analizzare il presente del comparto e, soprattutto, proiettare lo sguardo al futuro, con un artigianato che intende continuare a combinare in modo creativo e inedito tradizione e innovazione. 

Sono previsti i saluti di: 
– Guido Nardini, sindaco di Codroipo
– Paolo Bressan, presidente della Zona Friuli occidentale Confartigianato-Imprese Udine
– Lino Calcina, vicepresidente vicario Confartigianato-Imprese FVG
– Marco Granelli, presidente nazionale Confartigianato imprese (da remoto)
Interventi di:
– Graziano Tilatti, presidente Confartigianato Imprese-Udine
– Silvano Pascolo, presidente Confartigianato Imprese Pordenone
– Giovanni Da Pozzo, presidente Camera di Commercio di Pordenone-Udine
– Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive
– Vannia Gava, viceministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
Durante la celebrazione saranno premiate 30 imprese artigiane – 20 della provincia di Udine e 10 di quella di Pordenone – cui si aggiungono alcuni premi speciali: alla memoria di Primo Pizzioli, storico dirigente associativo della Confartigianato di Pordenone; all’associazione «Le donne resistenti»; a una giovane imprenditrice; a una Pmi di Movimenti «Donne Impresa», «Giovani Imprenditori», della Sezione Pmi di Confartigianato Udine. 
Tutti i premiati si distinguono particolarmente nel loro settore per storicità, innovazione, creatività, capacità di crescita e di interpretazione dell’attuale evoluzione sociale ed economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Due udinesi in concerto: Eva Miola e Matteo Di Bella a Trieste

È dedicato al dialogo fra violino e pianoforte, due strumenti che sanno intensamente alternarsi nell’interpretazione melodica della partitura, il prossimo evento dei Concerti del Conservatorio 2025 nella Sala Tartini di Trieste. Appuntamento

Rizzetto (FdI): il Comune si svegli e faccia la sua parte sulla sicurezza di Udine

UDINE, 24 febbraio 2025 – “L’accoltellamento verificatosi a Udine all’esterno di un locale notturno è un episodio gravissimo che condanno con fermezza e mi auguro non venga sottovalutato dall’amministrazione comunale.

L’Udinese pareggia a Napoli

udinese kosta runjac

Il San Paolo Maradona si incendia per il primo posto in classifica del Napoli, ma i friulani non si lasciano intimorire e organizzano il primo attacco con la pronta risposta