E RIFLETTERE SUL SUO IMPATTO SULLA SOCIETÀ

Un approfondimento sulle tematiche e gli stili della letteratura

recente, aperto a docenti, studenti e appassionati.

Udine, 26 marzo 202 – Un’occasione per approfondire la narrativa recente e riflettere sulle sue tematiche chiave: a proporlavenerdì 28 marzo, dalle 17 alle 19, presso la Sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine), sarà il seminario “Scoprire la narrativa contemporanea“. L’incontro, aperto a docenti, studenti e al pubblico, sarà disponibile anche in diretta streaming sulla piattaforma Teams. https://tinyurl.com/5cee3b26

Organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine, in collaborazione con la Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (Mod Scuola) e il polo di Udine della Fondazione “I Lincei per la Scuola”, il seminario sarà moderato dai responsabili scientifici Lorenzo Cardilli e Carlo Londero.

Il convegno si propone di offrire una riflessione sulla narrativa contemporanea, evidenziando le sue principali direttrici tematiche e stilistiche. Attraverso l’analisi di opere recenti e l’uso di nuove metodologie di studio, il seminario intende fornire strumenti utili per approfondire la letteratura odierna e il suo impatto sulla società, rivolgendosi non solo agli addetti ai lavori, come docenti e studenti universitari, ma anche a tutti gli appassionati di letteratura che desiderano esplorare le dinamiche della narrativa attuale.

Il programma prevede due interventi dedicati a figure e temi centrali della letteratura italiana contemporanea. Alle 17, Filippo Pennacchio (Università IULM – Milano) analizzerà “Una lettura dell’ultimo Calvino“, esplorando le opere finali dello scrittore, spesso trascurate nell’insegnamento scolastico. Seguirà un dibattito con il pubblico. Alle 18, Tiziano Toracca (Università degli Studi di Udine) terrà un intervento su “Il tema del lavoro nella narrativa italiana contemporanea“, affrontando il modo in cui la letteratura ha raccontato le trasformazioni sociali del mondo del lavoro negli ultimi decenni. La sessione si concluderà con un ulteriore dibattito.

“Il primo intervento è riservato a Italo Calvino”, spiegano Lorenzo Cardilli e Carlo Londero, “perché le sue ultime opere, di rado affrontate in classe, rappresentano una risorsa ancora da scoprire, dal punto di vista storico e tematico ma anche teorico-metodologico”.

“Il secondo intervento è invece dedicato alla rappresentazione letteraria del lavoro”, proseguono i docenti, “in un campione significativo di opere del secondo Novecento e contemporanee. Il seminario vuole anche stimolare un confronto didattico con i docenti presenti”.

La partecipazione è libera e gratuita, senza necessità di preiscrizione. Il seminario è valido come corso di aggiornamento per i docenti di Letteratura italiana della Scuola Secondaria. Agli insegnanti partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza, con modalità specifiche comunicate durante l’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’INDUSTRIA 4.0 NELLE IMPRESE DEL TERRITORIO

A Pordenone mercoledì 12 febbraio, alle 17, nel campus di via Prasecco Insieme Polo tecnologico Alto Adriatico, Ateneo di Udine, Consorzio universitario Udine, 10 febbraio 2025 – Un’occasione d’incontro per le

L’AMBITO TERRITORIALE “FRIULI CENTRALE” ELEGGE IL NUOVO DIRETTIVO ALL’UNANIMITÀ

La Presidenza dell’assemblea dei sindaci va a Giulia Del Fabbro, Vicesindaca di Tavagnacco, affiancata dal Vice Presidente Michael Marino, Assessore di Pradamano L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito territoriale “Friuli Centrale” ha

SICUREZZA, VIDONI (FDI): CON CENTRODESTRA PRONTA RISPOSTA E SEMPRE INTERVENTI CONCRETI, CON SINISTRA IMMOBILISMO

SICUREZZA, VIDONI (FDI): CON CENTRODESTRA PRONTA RISPOSTA E SEMPRE INTERVENTI CONCRETI, CON SINISTRA IMMOBILISMO “Dopo mesi di immobilismo l’Assessore Toffano forse ha finalmente compreso che uno dei principali compiti di