presenti: il vicepresidente della Regione FVG con delega alla Cultura Mario Anzil, il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini, l’assessore del Comune di Udine Ivano Marchiol, il presidente di Fondazione FriuliGiuseppe Morandini, la responsabile del progetto NanoValbruna Annalisa Chirico, il team di ReGeneration Hub Friuli, a capo del Contest Baite Award, con uno dei contest founder, Lorenzo Pradella, e con il contest coordinator Stefano Cercelletta e Luca Calligaris per Università degli Studi di Udine ed Enactus

foto.jpg

VALBRUNA- Si rinnova per il sesto anno consecutivo nel mese di luglio a Valbruna l’appuntamento con il Forum Internazionale dei giovani per la Rigenerazione “NanoValbruna” (quest’anno in programma tra il 17 e il 23 luglio): un festival, un premio, una comunità che da sei anni si ritrova e si confronta sui temi della rigenerazione e della transizione ecologica proprio in un periodo di rapide trasformazioni tecnologiche, sfide globali e una crescente interconnessione tra cultura e economia. 

NanoValbruna è ideato e curato dall’associazione ReGeneration Hub Friuli con il fondamentale contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, di Promoturismo, della Fondazione Friuli, della fondazione Pietro Pittini con il sostegno di Enti e aziende come Banca 360, Confartigianato e Confindustria, Lod Srl del Gruppo Luci e la collaborazione del Comune di Udine, del Comune di Malborghetto, dell’Università di Udine, Fondazione Agrifood&BioeconomyFVG, Animaimpresa e GreenFor Accademy, nuovo progetto di Enaip FVG e Gesteco Spa. Il Festival  si attesta ormai come uno dei più attesi momenti di confronto e scambio tra scienziati, imprenditori, giornalisti, visionarie e visionari di tutto il mondo e tantissimi giovani per affrontare insieme, nel cuore delle Alpi Giulie, le sfide del nostro tempo, creando opportunità di orientamento formativo, lavorativo e di crescita personale.

Spicca anche quest’anno all’interno della manifestazione il Contest di portata internazionale “Baite Award”, un concorso di idee rivolto a studenti e studentesse, giovani ricercatori e ricercatrici, aspiranti imprenditori e imprenditrici chiamati a presentare progetti di start up innovative e sostenibili entro il 31 maggio prossimo. L’evento è stato presentato nella mattinata odierna in una conferenza stampa nella sede udinese della Regione FVG: dopo l’introduzione dalla responsabile del progetto NanoValbruna e Presidente di ReGeneration Hub Friuli Annalisa Chirico sono intervenuti il vicepresidente della Regione FVG con delega alla Cultura Mario Anzil, il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini, l’assessore del Comune di Udine Ivano Marchiol, il presidente di Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, il team di ReGeneration Hub Friuli, a capo del Contest Baite Award, con uno il contest founder, Lorenzo Pradella, il contest coordinator Stefano Cercelletta e Luca Calligaris per Università degli Studi di Udine ed Enactus.

Le macro aree di intervento su cui si sviluppa il concorso (rappresentate nell’acronimo BAITE) attraversano temi come edilizia sostenibile, bioagricoltura, healthcare, efficientamento industriale, micromobilità e sistemi di motorizzazione innovativi, energie rinnovabili e stoccaggio, turismo sostenibile.

Solo lo scorso anno sono arrivati più di 40 progetti da tutto il mondo e anche quest’anno gli autori delle 10 migliori proposte progettuali saranno ospitati a Valbruna, durante le giornate del Festival, per un percorso formativo di una settimana con workshop studiati per consolidare o acquisire competenze pratiche, e conoscenze trasversali, dove si alterneranno sessioni di lavoro, presentazioni, discussioni, collaborazioni e attività laboratoriali.. Nel corso di NanoValbruna, iteam verranno valutati da una Giuria di alto profilo – formata da scienziati, docenti, esperti e imprenditori, anche di area locale – per decretare i vincitori. Prende forma con questa edizione un “modello” che vuole rappresentare un’occasione del tutto peculiare per dare concretezza alla cultura della sostenibilità e della rigenerazione e per fare della nostra regione un territorio sempre più accessibile e facilitante per l’open innovation

Anche quest’anno il contest Baite conta su una collaborazione d’eccezione, quella con Fondazione Enactus Italia ETS che opera per l’azione sociale e l’educazione all’imprenditorialità di studenti universitari e di ITS ed è parte di un network internazionale la cui missione è quella di formare i leader del futuro. Grazie a questa sinergia, si apre anche quest’anno atutta la community Enactus l’opportunità di partecipare al Forum NanoVabruna e al concorsoReGeneration Hub Friuli sarà anche presentecon una sua delegazione, alla Enactus National Competition, prevista per il 14 e il 15 maggio a Milano dove verrà assegnato il “Premio ReGeneration Hub”, che consentirà ad una squadra Enactus di accedere di diritto al Contest Baite e di partecipare così al percorso formativo dedicato ai 10 team selezionati. RGHF sarà anche giudice durante la National Competition, contribuendo ad individuare il team campione nazionale che rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup, che si terrà a Bangkok, in Thailandia dal 26 al 28 settembre 2025. Del Contest Baite si parlerà anche a Padoval’11 aprile a “Imprenditori #GenNext”.

Baite Award si è conquistato un ulteriore spazio di riconoscibilità grazie alla presenza, lo scorso anno, di una delegazione di ReGeneration Hub Friuli Ginevra, al Palazzo dell’ONU, dove ha raccontato il case history di un progetto capace di coniugare imprenditoria, sostenibilità, rigenerazione, giovani e territorio.

Alla startup vincitrice di Baite 2025 sarà destinato un premio in denaro di 1.000 euro da investire nella propria azienda o nel proprio progetto e la possibilità di affacciarsi al mondo imprenditoriale con strumenti competitivi ed un solido network professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

FVG, Rizzetto (FdI): Ministro Lollobrigida firma decreto su diffusione eccezionale del Granchio Blu

ROMA, marzo 2025 – “Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto di declaratoria della diffusione eccezionale, in diverse aree del Friuli Venezia Giulia, della specie Granchio blu “Callinectes

Nuove idee

La facilita di installazione per un idraulico potrebbe far abbassare i costi e rendere la vita più facile a tutti. Questo è il senso della Semplificazione e di porre tutta

Un cast stellare con anche bambini prodigio

Cinque eccellenze musicali del Friuli Venezia Giulia, Concorsi internazionali di riferimento per giovani, talentuosissimi artisti di tutto il mondo (Piano Fvg – Sacile, Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste – Trieste, Concorso Internazionale “Città Di