Nuova pavimentazione, spazi rinnovati per il pubblico e accessibilità garantita

La Giunta comunale di Udine ha approvato il documento progettuale che delinea le prime linee guida per un importante intervento di manutenzione straordinaria del Palaindoor “Ovidio Bernes”, il principale impianto coperto per l’atletica leggera del Friuli Venezia Giulia. Al centro dell’operazione, la sostituzione completa della pavimentazione sportiva e una serie di lavori che coinvolgeranno anche gli spazi destinati al pubblico e l’eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo di rendere l’impianto più moderno, sicuro e accessibile. Il valore stimato dei lavori è una cifra pari a circa 500.000 euro.

L’intervento più rilevante riguarda il rifacimento totale del manto sportivo, che sarà realizzato con una nuova pavimentazione sintetica multistrato di ultima generazione, spessa 13,5 mm, conforme alle normative FIDAL/IAAF. Il nuovo rivestimento assicurerà migliori prestazioni, maggiore sicurezza per gli atleti e una maggiore durata nel tempo.

Ma non solo. Il progetto approvato include anche la riqualificazione degli spalti e degli accessi al pubblico, con la realizzazione di percorsi pienamente accessibili e l’eliminazione di barriere architettoniche. Verranno inoltre adeguati gli ingressi e riorganizzati i parcheggi, oggi in ghiaia, per migliorare l’accoglienza e la fruibilità dell’impianto anche per le persone con disabilità.
Sarà potenziata anche l’illuminazione sulla linea d’arrivo, come previsto dalle norme CONI per l’impiantistica sportiva, grazie all’installazione di 8 fari LED da 400W per garantire i 1000 lux richiesti.

L’Assessora allo Sport della città sottolinea come con questo intervento si voglia dare una risposta concreta alle esigenze di chi vive quotidianamente il Palaindoor, sia come atleta sia come spettatore. Si tratta di un investimento importante che non solo garantirà una superficie di gara all’avanguardia, adatta ad ospitare grandi eventi e favorire grandi prestazioni. I lavori restituiranno anche spazi più inclusivi e accoglienti per tutti. L’obiettivo dell’amministrazione è uno sport davvero aperto a tutte e tutti, senza barriere e con strutture al passo con i tempi.

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia dell’Amministrazione per valorizzare lo sport come motore di coesione sociale e benessere collettivo. I lavori prenderanno il via nei prossimi mesi, indicativamente entro la prossima stagione invernale e comunque non oltre il 12 dicembre 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Sant’Osvaldo: le 4 proposte per consegnare il parco alla città

Le idee progettuali degli studenti del dottorato interateneo in Ingegneria civile-ambientale e architettura e della laurea magistrale in Architettura Nell’ambito del progetto generale di valorizzazione dell’area condotto dall’Asufc con l’Ateneo

Il Premio Latisana per il Nord-Est

Latisana – Udine, marzo 2025 – A un mese dalla cerimonia di premiazione, in programma sabato 12 aprile 2025 alle ore 20.30 al Teatro Odeon di Latisana, il Premio Letterario Internazionale

CAPODANNO CIVIDALESE: RITORNA LA GUBANA DA GUINNESS, si ripropone, dopo la pandemia, una tradizione durata 15 anni

CIVIDALE – La sera del 1. gennaio 2024 a Cividale del Friuli verrà riproposta una simpatica e partecipata manifestazione volta a valorizzare il tipico dolce locale, ovvero il brindisi di