Pubblichiamo il testo del Messaggio che mons. Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine, rivolge alla Chiesa udinese in occasione della Pasqua 2025. 

Carissimi sorelle e fratelli in Cristo,

abbiamo iniziato l’anno giubilare incoraggiati dall’invito di Papa Francesco a guardare a Gesù Cristo «speranza che non delude» (Rom 5,5) perché, come scrive San Paolo, «Dio non ci ha destinati alla sua collera ma all’acquisto della salvezza per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, il quale è morto per noi» (1Ts 5,9-10).

In questa Settimana Santa la liturgia ci offre tante occasioni per guardare a Gesù Cristo, colui che porta a compimento la volontà di salvezza del Padre. Parole, silenzi, sguardi, gesti di Amore: dal Suo ingresso messianico a Gerusalemme al permettere a Maria, nella casa di Betania, di ungere i suoi piedi con una libbra di olio profumato di vero nardo; dalla lavanda dei piedi dei suoi discepoli alla consegna del Suo Corpo e del Suo Sangue ai discepoli nel Cenacolo; dall’arresto, le violenze e gli abusi subiti nel corso del processo fino alla Crocifissione e alla Morte.

«Ecco l’Uomo! Ecco il vostro Re!» dirà Ponzio Pilato consegnandolo alle folle al termine di un processo-farsa: un paradosso assurdo e inaccettabile per ogni umana ragione. Ma è sempre San Paolo a ricordarci che «Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre» (Fil 2,6-11).

È solo alla luce della gloriosa Risurrezione che segue alla Passione e Morte, che possiamo guardare a Gesù Cristo come al nostro Salvatore e alla nostra Speranza! È solo alla luce della Risurrezione che possiamo guardare anche noi alla nostra umanità, segnata da tante sofferenze, direttamente o indirettamente frutto della violenza personale, delle guerre materiali e finanziarie, dei disastri ambientali, delle migrazioni, del disagio giovanile, delle crisi familiari e della solitudine degli anziani. È a questa umanità sofferente che il Figlio di Dio guarda oggi con la stessa compassione e misericordia con cui guardò le donne di Gerusalemme che piangevano sulla via dolorosa, Pietro che pianse amaramente dopo averlo rinnegato, Giovanni rimasto accanto a Sua madre sotto la Croce, il ladrone pentito che gli chiedeva di ricordarsi di lui quando sarebbe entrato nel suo Regno, i discepoli impauriti e nascosti nel Cenacolo la sera di Pasqua.

Il Signore Risorto doni a tutti noi la salvezza e, avendoci chiamato a essere suoi discepoli e testimoni, di continuare il pellegrinaggio terreno, animati dalla Speranza della vita eterna che non delude perché fondata nella Sua Risurrezione dai morti e ravvivata continuamente dallo Spirito, che dal giorno del nostro Battesimo abita in noi.

Buona Santa Pasqua!

+ Riccardo Lamba
Arcivescovo di Udine

PhotoLife

Appuntamenti e messaggi pasquali:

  • Messaggio pasquale dell’Arcivescovo (Comunicato stampa 16 aprile)
  • Celebrazioni dell’Arcivescovo nel Triduo pasquale (CS 16 aprile, con il precedente)
  • Omelia della Messa crismale del giovedì santo (CS 17 aprile, dopo la Messa)
  • Domenica 20 aprile: Omelia della Messa solenne di Pasqua (CS 20 aprile, prima della Messa)

Dopo Pasqua:

  • Da giovedì 24 a domenica 27 aprile: Giubileo degli adolescenti a Roma (CS 22 aprile)
  • Martedì 29 aprile: inaugurazione dei restauri della chiesa di Sant’Antonio abate (CS 28 aprile)
  • Giovedì 1° maggio: festa diocesana dei ministranti in seminario (CS 30 aprile)
  • Venerdì 2 maggio: cammino notturno delle chiese a San Giorgio di Nogaro (CS 30 aprile)
  • Domenica 4 maggio: concerto della Cappella musicale della Cattedrale in occasione del primo anno di insediamento dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba (CS 3 maggio)
  • Martedì 20 maggio: convegno per i 1700 anni del Concilio di Nicea (CS 19 maggio)

Sabato 24 maggio: convegno in occasione della Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali (CS 22 maggio)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Le luci di Natale a Venzone

Il cortile del Palazzo Orgnani Martina quest’anno il Natale è dedicato ai bambini e a chi conserva ancora dentro di sé il mondo magico dell’infanzia. Si può ammirare il presepe

L’APO ESPRIME IL PROPRIO SDEGNO PER LA PROFANAZIONE DEL MONUMENTO DI BASOVIZZA

Un’azione deplorevole e inaccettabile, che non solo manca di rispetto alla memoria delle vittime, ma compromette anche gli sforzi di riconciliazione e dialogo tra le diverse comunità coinvolte. Nelle stesse

Due udinesi in concerto: Eva Miola e Matteo Di Bella a Trieste

È dedicato al dialogo fra violino e pianoforte, due strumenti che sanno intensamente alternarsi nell’interpretazione melodica della partitura, il prossimo evento dei Concerti del Conservatorio 2025 nella Sala Tartini di Trieste. Appuntamento