E’ iniziata ieri sera la rassegna internazionale del cinema archeologico “Aquileia film festival 2020” (11^ edizione) che si concluderà il 3 agosto.

Due piazze, p.zza Capitolo e p.zza Patriarcato, due enormi schermi, un migliaio di spettatori, forse tutti amanti dell’archeologia: un’edizione spettacolare ripresa dall’alto da un drone le cui immagini venivano mandate sugli schermi prima della proiezione del film.

Le presentazioni sono state fatte dal presidente della “Fondazione Aquileia” Antonio Zanardi Landi e da Orietta Rossini, direttrice del museo di Roma “Ara Pacis”. 

Sono quasi le ore 22 e il docufilm “Le tre vite di Aquileia”,  realizzato da 3D produzioni per la regia di Giovanni Piscaglia, finalmente ha inizio.

Fin dalle prime sequenze,  tutte filmate con una telecamera montata su drone, si capisce che siamo in area Sky: Giovanni Piscaglia,  infatti, è un documentarista della piattaforma americana. Le immagini sono spettacolari, ariose, emozionanti quando sfiorano i volti delle statue romane nel museo. Tuttavia non è facile raccontare in sintesi (60 min. di film)  più di 2000 anni di storia.

La colonia romana fu fondata nel 181 a.C. dai triumviri romani Lucio Manlio Acidino, Publio Scipione Nasica e Gaio Flaminio, come si vede in un famoso bassorilievo. Lo scopo era di sbarrare la strada ai barbari confinanti. Con la creazione di un porto, Aquileia divenne un grande emporio fino ad assumere l’importanza  della quarta città dell’impero.

“Le tre vite di Aquileia”: tre vite perché Aquileia fu romana, poi cristiana, patriarcale e infine un comune italiano di poco più 3000 abitanti. Tante e così complesse sono le stratificazioni storiche, architettoniche e urbanistiche che visitare Aquileia oggi è come perdersi nei meandri della storia.

Lo sanno tutti i friulani che da bambini sono stati portati almeno una volta ad Aquileia in gita scolastica. Restano impresse nella memoria solo alcune cose. Il campanile del XI secolo, il pavimento musivo paleocristiano della cattedrale del IV secolo, i resti del porto fluviale del I sec. d.C. : si passa da un secolo all’altro con grande disinvoltura.

La stessa impressione straniante la dà anche il film proiettato ieri sera. Grandi immagini celebrative con un testo fuori campo e alcune interviste che rasentano l’agiografia. Un film turistico e poco archeologico? Forse esageriamo, ma le mille persone che si sono alzate dalle sedie dopo la proiezione del documentario se ne andavano silenziose e con fare dimesso. Tutta colpa del caldo afoso? Può essere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Confartigianato Udine incontra i neoeletti sindaci dell’hinterland udinese

Il sindaco di Pradamano si è presentato a Confartigianato Udine per creare nuove sinergie e collaborazioni essendo un Comune dell'hinterland udinese Sì sono venuto a questo incontro a Confartigianato proprio per

Asu: l’artistica maschile conquista il bronzo in A2

UDINE – Terzo posto per gli atleti della ginnastica artistica maschile di Asu. La squadra bianconera, impegnata al Pala Estra di Siena nella seconda tappa di campionato di serie A2, ha sbaragliato

Il cult di John Landis torna domenica 6 agosto sul grande schermo all’aperto del Giardino Loris Fortuna!

UDINE – Inno anarchico, ricco di seguaci, imitazioni e leggende sul set. Ma anche uno dei film più divertenti della storia del cinema. A dirlo è l’American Film Institute, che