Le nostre anime di notte  : un dolce e doloroso spettacolo con Lella Costa e Elia Schilton. Un adattamento  che recupera l’omonimo romanzo  pubblicato da NN Editore, un tenero e accorato racconto , la storia di due vedovi, avanzati nell’età, che decidono di farsi compagnia, di notte, a letto insieme, senza intenti  sessuali, ma per comunicarsi la loro vita e consolarsi reciprocamente di bei ricordi, di mali e dolori.

E cosi Addie e Louis vanno a letto insieme la notte e parlano e si raccontano, ridono e piangono dei drammi cui sono stati spettatori.

La vita è un palcoscenico e questa volta comunque sono loro gli attori, che si muovono , che pensano, che soffrono , che sentono la condanna del mondo per il loro stravagante rapporto e che sono indifferenti ad essa, perche’ ognuno la vita la recita come vuole e il giudizio esterno non deve condizionare.

E allora abbiamo osservato quanto opportuna sia stata la soluzione di Serena Sinigaglia , la regista , che con Andrea Belli ha confezionato una vera scenografia teatrale a far da cornice alla stanza dove si svolge tutta la narrazione:infatti un oper

atore-attore-  sposta luci e le adatta al moto dei due corpi e delle due anime sul palcoscenico.

Storia triste dicevamo. Questo amore platonico non puo’ sussistere, tutto è destinato a finire, l’intimità notturna svanisce con l’apparire (fuori dalla scena) di un nipote e di un cagnolino, e si conclude definitivamente quando lei va in una casa per anziani.

Quella solitudine colmata all’inizio del racconto con il telefono, completata con le confessioni notturne, termina ancora con il telefono , quel mezzo che avvicina solo parzialmente i due lontani mondi, sostanzialmente inconciliabili perche’ il terzo tempo della vita non concede repliche. La vita è un atto unico, come questa delicata storia.

Ogni episodio lo vivi una volta poi rimangono solo fragili ricordi che se ne vanno nello spazio di una notte

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’Assessora Chiara Dazzan interviene alla celebrazione per il centesimo compleanno di Franco Basaglia 

Nel corso della mattina di lunedì 11 marzo l’Assessora allo Sport Chiara Dazzan è intervenuta in rappresentanza del Comune di Udine alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita dello psichiatra

Il cammino mistico dell’anima

Recital pianistico di Roberto Cappello La centunesima Stagione Concertistica degli Amici della Musica si chiude con un recital virtuosistico di Roberto Cappello. Il noto pianista è atteso sul palco del

Benvenuto nuovo anno, benvenuti a Platischis a suon di note jazz

Platischis un piccolo, sperduto, ma stupendo borgo di montagna, che ha voluto valorizzare, tramite l’associazione della Pro loco, le festività natalizie.Un paese che vuole dare il benvenuto al nuovo anno,