E’ stato un vero testa a testa il confronto tra gubana e pastiera napoletana nel corso della valutazione sensoriale della giuria tecnica alla 15^ edizione del concorso dolciario Gubana Day-Premio Bepi Tosolini. Il celebre dolce tipico campano ha dato filo da torcere alla specialità cividalese nel giudizio finale degli esperti che hanno proceduto alla degustazione di 7 gubane e di altrettante pastiere, un giudizio di merito che concorrerà, unitamente a quello della giuria popolare (gli avventori dello storico Caffè San Marco 1793 di Cividale), al verdetto finale del dolce favorito. Sabato 7 e domenica 8 marzo, infatti, la degustazione è offerta a quanti vorranno partecipare alla disfida.

Ecco le ‘formazioni’ in campo:

Gubana: Panificio Del Fabbro, Panificio del Foro, Panificio Cattarossi di Cividale, Codromaz di Prepotto e i gubanifici Giuditta Teresa, Dorbolò e Dall’Ava delle Valli del Natisone.

Pastiera: pasticcerie Di Rosa Antonio di Torre del Greco, Gabbiano Salvatore di Pompei, Di Rosa Giuseppe di Torre Annunziata, Somma Michele di S. Maria la Carità, Past Dolce e Caffè di Boscoreale, Gerardo Di Dato di Angri e Bar Alba di Scafati.

Della giuria tecnica, in parte rivoluzionata per ansia da virus, hanno fatto parte i giornalisti gastronomici Giuseppe Longo (presidente), Mariarosa Rigotti, e Mariella Trimboli, la cuoca-docente Micol Pisa, i gastronauti Jgor Brusini (avvocato), Greta Fregonese (farmacista), Stefania Cecchini (Gastronomica friulana), Francesco Bauso (mental coach) e, di diritto, la rappresentante dello sponsor Lisa Tosolini. 

Un particolare divertente sottende a questa sfida tra il Cividalese e il territorio partenopeo. Da 15 anni, ogni capodanno, a Cividale si sforna la gubana più grande del mondo che ha raggiunto lo scorso 1° gennaio il ragguardevole perso di 103 kg. A Napoli, invece, nell’aprile 2019, emuli forse inconsapevoli dell’iniziativa friulana, hanno sfornato una pastiera da guinnes del diametro di 2 metri. Ciò non poteva passare inosservato nell’antica capitale patriarcale che nella sua lunga storia di sfide ne ha combattute tante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Friuli Doc inaugura e già guarda a domani

La 28° edizione è partita e al primo squillo di tromba c’è il taglio del nastro. Un friulano doc da il primo squillo di tromba dopo il taglio del nastroIl

SFIDE CHE FANNO CRESCERE

CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO “LE SFIDE CHE FANNO CRESCERE 2020-2021: I VALORI CHE EDUCANO ALLA COMUNITÀ”  LIGNANO SABBIADORO. Il Comune di Lignano Sabbiadoro, con il Forum Educazione, la Coop. Athena:

CALENDARIO 2022 DEI MUSICISTI FRIULANI

CALENDARIO 2022 DEI MUSICISTI FRIULANI