Palmanova – La 2° Cena per l’UNESCO a Palmanova dopo 6 anni di Patrimonio mondiale dell’Umanità, ha visto in Piazza Grande circa 500 persone accomunarsi per una cena insieme. Dopo anni di lavoro dell’ormai ex Sindaco Francesco Martinez, che ha curato l’iter, quando era in carica e della Presidente Renata Capria D’Aronco del Club per l’UNESCO di Udine ieri la città ha onorato la sua storia e festeggiato i 6 anni di patrimonio dell’Umanità. Dopo la cena conviviale necessaria per instaurare un legame di amicizia verso le 23 abbiamo avuto la sorpresa: una scritta UNESCO di luce in Piazza Grande, larga 40 metri e alta 10, preceduta da una stella a nove punte, la forma della città stellata. Le persone che hanno partecipato alla Cena per l’UNESCO, organizzata dal Comune per festeggiate i primi sei anni di Palmanova Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, hanno fatto parte integrante del “flash mob” previsto dall’organizzazione e, con i  flash dei propri smartphone e con torce elettriche, hanno disegnato la scritta UNESCO illuminando la notte palmarina.

Le molte persone accorgeranno trovato i tavoli e sedie messi a disposizione dall’organizzazione, rivestiti da tovaglie color amaranto, colore simbolo di Palmanova, hanno cenato sotto il cielo stellato nella piazza d’armi simbolo della Fortezza.

🌟 2° Cena per l’UNESCO a Palmanova
👉🏻 6 anni di Patrimonio mondiale dell’Umanità
✨ In Piazza Grande 500 persone per una scritta UNESCO di luce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’Apu lotta fino all’ultimo minuto

Apu Old Wild West Udine – Tramec Cento: 69-72

Simmetrie oblique chiude il nostro festival

    I nostri incontri con Mittelfest si chiudono con Simmetrie oblique nella luce avvolgente dei volumi austeri di San Francesco. Una pianista sensibilissima Natacha Kudriskaya e una vibrante violinista

“Verrà l’alba”: a Udine una camminata audioguidata lungo i fili della Storia

“Verrà l’alba”: a Udine una camminata audioguidata lungo i fili della Storia La performance è frutto di un lungo laboratorio, iniziato a novembre 2023 e conclusosi pochi giorni fa, che