Doppio appuntamento tra le province di Udine e Trieste per la rassegna itinerante ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale della Regione, sotto la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon. “Palchi nei Parchi”. Venerdì 18 agosto (alle 20.45) nello splendido scenario di Mulino Braida a Flambro (Talmassons) protagonista saràlaZiganoff Jazzmer Band con un itinerario musicale unico e suggestivo che prende le mosse dall’Ucraina e dalle tradizioni popolari dell’Est-Europa fino a riscoprire i legami perduti tra antiche melodie klezmer e il jazz delle origini, dal manouche al dixieland, attraverso arrangiamenti originali. Il progetto prende il nome dall’emblematica figura di Mishka Ziganoff, fisarmonicista zingaro di lingua yiddish, nato a Odessa, emigrato a New York, dove incise nel 1919 il brano Koilen, considerato un prototipo melodico di Bella ciao. Il Klezmer, musica popolare degli ebrei ashkenaziti dell’Europa centro-orientale, ha tramandato fino a noi una singolare contaminazione di repertori tradizionali romeni-polacchi-russi-ungheresi-balcanici, nonostante le vicissitudini sofferte da questa minoranza. La formazione è composta da Renato Morelli (fisarmonica, chitarra e voce), Fiorenzo Zeni al sax, Rossana Caldini al violino, Christian Stanchini alla tromba; Gigi Grata al trombone e Michele Ometto alla chitarra. Da segnalare in collegamento con il concerto la passeggiata naturalistica di circa un’ora alla scoperta del Biotopo naturale regionale delle Risorgive di Flambro a cura dell’Associazione Naturalistica La Marculine. Prenotazioni a info@palchineiparchi.it. Prima dello spettacolo Stefano Sinuello, Presidente Emerito Assorifugi, introdurrà il pubblico al tema “Turismo nelle Terre Alte. Quale futuro?”. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Associazione culturale Folkgiornale, l’Associazione Naturalistica La Marculine e il Comune di Talmassons.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

PREMIO NAZIONALE ALLA TESI DI DOTTORATO che salva la vite e il pomodoro

A Gaia Carminati il riconoscimento per il miglior lavoro in patologia vegetale del 2023 Udine, 12 ottobre 2023 – Lo studio su un batterio patogeno (il ‘Candidatus Phytoplasma solani’) diffuso in

Mittelfest con Disordini: si apre

Con il Carnet Amici, si vedono gli spettacoli in compagnia a un prezzo speciale Non può mancare Progetto Famiglia: teatroa misura di bambini e familiari anche nel prezzo Mittelfest gioca con i Disordini

Lo sguardo ad oriente della nostra regione

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha detto che il Governo guarda con attenzione alla Regione Friuli Venezia Giulia.Questa è determinata dal fatto che il nostro territorio è una vera