Udine – In Via Aquileia, la strada che si rifà alla città storica di Aquileia fondata dai romani nel 181 A.C., si è parlato dei giardini e delle architetture dal tempo dei romani ad oggi. Molto il pubblico intervenuto compreso la presidente del Club per l’Unesco di Udine Prof. Renata Capria D’Aronco che ha introdotto all’importanza storica dei palazzi e giardini e all’unicità dell’Italia per queste ville e palazzi con giardino storico. Ha ricordato che il Prof. Grossi oltre a essere componente del Club per l’UNESCO di Udine con delega per Ergonomia è un esperto del difficile rapporto tra persone e ambiente di lavoro e di vita comprese le attività commerciali che si svolgono nella città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Riparte il campionato, queste le giornate e gli impegni dei nostri bianconeri

Riparte il campionato, queste le giornate e gli impegni dei nostri bianconeri Le nostre domeniche dunque possono essere programmate. La corsa 22-23 si apre come si vede con Milan Udinese,

Assoenologi Fvg ha scelto il nuovo Centro di Ricerca dei Vivai Cooperativi di Rauscedo per il consueto incontro  Prevendemmiale

L’annuale incontro dell’Assoenologi Fvg per delineare le linee guida alla vendemmia si è svolta al Centro di Ricerca dei Vivai Cooperativi di Rauscedo. Durante la serata sono intervenuti– Lovo Matteo,

Perpetuum Jazzile 

Perpetuum Jazzile