Il bunker di piazza primo maggio ospita un evento artistico di grande spessore per la città con il progetto Wasted, offrendo un incontro che pone come soggetto la figura femminile che si interroga e studia identità e possibilità ,naturalità e funzioni sociali ,relazioni e difficoltà di relazionarsi, linguaggi e scambi relazionali.
Senza soffermarsi sulla facile tematica della denuncia (delle violazioni della femminilità per esempio) questo incontro artistico suggella identità e aiuta a ricavare l’espressività femminile attraverso esperienze individuali e sociali che sono rappresentate e persino narrate.
Le stanze del bunker udinese ci parlano di diritti acquisiti nel corso di una lunga gestazione socio culturale.
Ci parlano di circoscrizione e delimitazione anche di corpi ,di anime, sottolineano urgenze di assunzione di responsabilità in ogni settore della vita sociale
La manifestazione culturale e’ stata presentata durante un incontro pubblico ,dagli organizzatori e dagli amministratori.
Noi ritorneremo in questi giorni sugli artisti e le forme rappresentate
La firma è dell’Associazione io Deposito
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Lignano, apre una nuova struttura professionale multidisciplinare

  Lignano Sabbiadoro – Ha inaugurato sabato 9 aprile, in viale Europa 25/b, a Lignano Sabbiadoro, una nuova struttura professionale che vuole fare della multidisciplinarietà e dell’integrazione tra competenze specifiche il

Sempre più imprenditori avvertono un senso di insicurezza sul posto di lavoro

IL 40% DEGLI IMPRENDITORI DI UDINE RILEVA UN PEGGIORAMENTO DEL PROPRIO SENSO DI SICUREZZA PERSONALE SVOLGENDO IL PROPRIO LAVORO. SONO AUMENTATI NEL 2024 RISPETTO AL PASSATO I GRUPPI DI GIOVANI

L’Università di Udine studia gli eventi stressanti in partecipazione con altre Università

Udine, 31 maggio 2023 – Eventi di vita stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi che necessita di ricovero ospedaliero. È quanto emerge da una ricerca decennale coordinata dal King’s