La 26^ edizione di Friuli Doc tiene conto scrupolosamente della presenza del Covid-19, dal quale serve tutelarsi per prevenirne la diffusione. In maniera efficace, senza ansie e senza rovinarci la festa ma, semplicemente, gestendo la partecipazione con la “testa sulle spalle” e utilizzando la tecnologia. Pertanto, per garantire la sicurezza di tutti, operatori, ospiti e personale di servizio, è consigliato mantenere le distanze interpersonali e l’utilizzo della mascherina protettiva di naso e bocca. 

Agli ingressi delle singole aree della manifestazione, sarà possibile anche disinfettarsi le mani con gli specifici prodotti messi a disposizione dell’organizzazione. Attraversando i “Covid box”, adeguatamente predisposti, verrà registrata in automatico la temperatura corporea che non dovrà essere superiore ai 37,5 °C. Molto utile e consigliato, infine, scaricare l’applicazione Eilo.

Eilo, infatti, è l’applicazione gratuita che consente di accedere in tutta sicurezza a Friuli Doc, senza necessità di prenotazione (ma fino alla capienza massima delle singole aree). Utilizzando l’applicazione, dunque, sarà possibile accedere a tutte le zone di svolgimento della manifestazione in modo semplice, veloce e, soprattutto, sicuro. L’app Eilo è scaricabile dagli store ufficiali di Apple e Google. Una volta scaricata l’applicazione, sarà necessario registrarsi inserendo i propri dati per utilizzare tutte le funzionalità di Eilo. 

Per entrare nei luoghi della festa, sarà sufficiente aprire l’apposita sezione dell’app e utilizzare la funzionalità di scansione del QR Code per accedere ai varchi. In questo modo, il personale di controllo potrà registrare automaticamente le anagrafiche di tutte le persone in ingresso, come da normativa vigente. Le anagrafiche vengono salvate in forma criptata e saranno fornite alle autorità sanitarie soltanto se espressamente richieste. In caso di superamento della capienza massima delle singole aree di svolgimento di Friuli Doc, per evitare assembramenti sarà necessario attendere il proprio turno d’ingresso.

Gli step

  1. Download dell’app da Google Play Store per dispositivi Android o da Apple Store per dispositivi iOS.
  2. Registrazione all’interno di Eilo creando un proprio account.
  3. Scansione del QR Code apposto all’ingresso dei varchi della manifestazione per poter accedere.
  4. Scansione del QR Code apposto all’uscita delle aree delimitate per poter uscire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Al via Inspired, progetto per l’integrazione linguistica

Al via Inspired, progetto per l’integrazione linguistica

IL PORTALE DEL DUOMO DI UDINE

Duomo Udine

Per il Giubileo 2025, che si tiene dal 29 dicembre 2024 al 28 dicembre 2025, nel territorio della Diocesi di Udine sono state scelte otto “chiese giubilari”: la Cattedrale Metropolitana

L’UNIVERSITÀ di Udine seconda nella GARA INTERNAZIONALE di aerei radiocomandati

L’Ateneo primo fra le università italiane grazie al gruppo AeroUd formato da sei studenti di ingegneria elettronica e meccanica