A JESOLO CONQUISTATE TRE MAGLIE SU QUATTRO

JESOLO (VE) – A distanza di sei giorni dall’abbuffata di Corridonia, gli atleti della ASD DP66 regalano un’altra giornata di festa alla presidente Luisa Pontoni e a tutto lo staff dominando le prove internazionali del 5° GP Ciclocross Città di Jesolo, prova valida anche come primo atto del circuito Mastercross Selle SMP.

Su quattro gare disputate (e quattro maglie in palio) i ragazzi in maglia nero azzurra ne hanno conquistate ben tre: le due messe in palio dalla prova delle Donne Open, con i successi di Carlotta Borello e della junior Martina Montagner, e quella degli juniores, per merito del solito Stefano Viezzi, al quinto centro su cinque gare disputate. A questi tre exploit vanno sommati il terzo posto assoluto dell’U23 Alice Papo, il secondo posto di Giacomo Serangeli e il quinto di Ettore Fabbro tra gli juniores e il settimo posto del giovanissimo Tommaso Cafueri (classe 2005) tra gli Open.

Ecco le impressioni dei principali protagonisti delle gare al Kartodromo di Jesolo.

Carlotta Borello (vincitrice tra le donne open): «Oggi le gambe giravano bene e, dopo essermi trovata al comando con Rebecca Gariboldi, ho cercato di trovare il mio passo, conservando qualche energia per un attacco secco. Il momento decisivo è stato quando la mia compagna di squadra Alice Papo stava rientrando su di noi; in quel momento ho deciso di accelerare indovinando l’attimo vincente».

Alice Papo (terza tra le Donne Open): «Secondo podio consecutivo dopo quello di Corridonia, quindi una conferma che mi soddisfa. A metà gara ho anche sognato di riagganciare il tandem di testa e di giocarmela, ma in quel momento c’è stato l’attacco di Carlotta che è filata via verso il successo. Ora speriamo di continuare così anche nelle prossime settimane».

Martina Montagner (vincitrice tra le Donne Junior): «Me lo sono dovuto sudare fino in fondo questo primo successo in categoria. Quando sono riuscita a staccare Sofia Guichardaz e ad attaccarmi a un terzetto di atlete più grandi pensavo che il più fosse fatto. Invece nell’ultimo giro mi sono ritrovata alle spalle Angelica Coluccini e mi sono un po’ preoccupata. Fortunatamente sono riuscita a gestire la situazione e a vincere la gara».

Stefano Viezzi (vincitore tra gli Juniores): «Sono molto contento di come sta andando questa stagione. Sapevamo di avere ancora una volta un gruppo di U19 competitivo, formato da me, da Giacomo Serangeli e da Ettore Fabbro; queste prime gare lo stanno dimostrando. Oggi, nonostante una partenza non eccezionale, sono riuscito a rientrare sul gruppo di testa e poi ho forzato subito il ritmo. Questa rappresentava la prima gara di un filotto importante; speriamo che le cose continuino così, per me e il team».

Giacomo Serangeli (Juniores, 2°)«Mi sono subito ambientato bene sia nella nuova squadra che nella nuova categoria. Oggi ha funzionato tutto per il meglio; da squadra abbiamo atteso Stefano quando era rimasto attardato e poi ci siamo giocati le nostre carte, centrando un’altra doppietta e piazzando tutti e tre gli atleti nella top5. Visto come ero andato l’anno scorso nel ciclocross, non mi sarei mai aspettato un avvio del genere che mi fa anche sperare in una convocazione all’Europeo».

Tommaso Cafueri (Open, 7°): «Per come era iniziata la gara, posso ritenermi soddisfatto. Nel primo giro, infatti, ho provato a sopravanzare Marco Pavan, ma mi hanno toccato e sono finito a terra, dovendo poi cambiare bicicletta. Ci ho impiegato mezzo giro a ritrovare il feeling con il mezzo e la pista e nella seconda metà di gara sono riuscito a recuperare posizioni fino alla settima posizione finale, primo tra gli atleti al primo anno in categoria».

In gara a Jesolo anche Tommaso Tabotta, classe 2004, che ha chiuso al 22° posto tra gli Open (12° tra gli Under 23) e la sfortunata Giulia Zambelli, che ha avuto un problema meccanico quando si stava giocando la vittoria tra le Donne Junior in un tratto di percorso lontanissimo dai box. La bergamasca ha comunque avuto la determinazione di portare a termine la gara.

Domani toccherà ai ragazzi delle categorie giovanili: sullo stesso tracciato delle categorie internazionali si metteranno alla prova gli esordienti (start alle ore 10.20), le donne esordienti e allieve (partenza unica alle 11:20) e, dalle 12:20, gli allievi del 1° e del 2° anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Nicoletta Stradi è la nuova dirigente dell’ambito socio assistenziale del Friuli Centrale

  Udine 31 gennaio 2022 – Nicoletta Stradi è la nuova dirigente dell’ambito socio assistenziale del Friuli Centrale. Sostituisce Antonio Impagniatiello, divenuto dirigente del servizio Cultura del Comune di Udine.

La FESTA DELLA DONNA di Paularo è stata un’iniziativa importante che ha saputo unire beneficenza, cultura e divertimento

Lo spettacolo ha avuto un grande successo, con il teatro gremito di persone e un'atmosfera calorosa e coinvolgente. I temi trattati sono stati affrontati con delicatezza e sensibilità, dando vita a momenti di riflessione e di commozione. Le esibizioni dei bambini, dei talenti locali e degli ospiti speciali hanno allietato il pubblico e contribuito a rendere la serata davvero speciale. Il gruppo di amiche che ha ideato l'evento si è dimostrato coeso e determinato, e il loro impegno ha portato a un risultato davvero lodevole. La FESTA DELLA DONNA di Paularo è stata un'iniziativa importante che ha saputo unire beneficenza, cultura e divertimento, e che sicuramente rimarrà impressa nella memoria di tutti coloro che vi hanno partecipato.

L’incontro di cinque amiche che, animate dal desiderio di aiutare alcune associazioni locali e non, decidono di creare uno spettacolo dedicato interamente alla donna per celebrare la sua festa. Dopo

Mostra di vespe e tanti scooter visti da vicino

Una mostra di scultura? Quasi, in realtà una mostra di lambrette e vespe, splendi oggetti che hanno fatto belle le nostre strade. Città Fiera con le sue attività di valorizzazione