Questo il messaggio che giunge da Teatro Contatto che ha presentato in un giardino udinese, colorato da sedute arancio,azzurri e verdi,il programma 20/21 .
Dopo i saluti delle autorita e” stato presentato il ricco programma che va da Nella solitudine dei campi di cotone con Mario Martone a Vania in citta” di Rita Maffei, a Lapsus urbano (Kepler 452) a Citta’ inquieta (Laboratorio di Teatro Partecipato).
Talvolta emergono proposte per cui
sono previsti spettacoli persino per un solo spettatore,tanto per spiegare quanto di innovativo possegga Teatro Contatto che peraltro sa coniugare queste innovazioni con classici come Se questo e’ un uomo o Kafka .
Abbiamo ascoltato la programmazione con cuffie, seduti nell’erba, in comode plastiche che si sono adattate ai nostri corpi .
Suggestivo.
Naturalmente sul programma, articolato in una ricchezza lodevole dobbiamo ritornare.
Si va da settembre,cioe” oggi, fino a maggio.
Nelle sale,nelle strade ovunque e sempre.
Teatro contatto ci tiene vicini
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udine al nono posto per qualità della vita

    UDINE – La città al centro della regione si conferma, per il secondo anno consecutivo, al nono posto nella classifica sulla qualità della vita stilata da Italia Oggi.  

Visita a “La Nostra Famiglia” dell’udinese

Udine – Scende ancora una volta in campo al fianco dell’associazione “La Nostra Famiglia”, struttura di Pasian di Prato (UD) specializzata nell’assistenza e nella cura di bambine e bambini affetti da

I vini di Ramuscello apprezzati in Carnia -dal punto vendita di Paluzza alle degustazioni di Sutrio

Scrivere di Paluzza e di donne significa scrivere di sacrificio e coraggio se solo si pensa alla “portatrice carnica” Maria Plozner Mentil che, proprio qui, perse la vita nel 1916.