Un libro ne promuove il percorso e il significato – A Corno di Rosazzo la presentazione il 14 novembre nella chiesa dedicata al Santo

Un libro recentemente edito da Gaspari illustra e promuove il Cammino di San Martino che inizia a Sabaria (Pannonia – Ungheria) e termina a Tours, nel Nord della Francia, passando per Aquileia e Concordia.

L’autore del volume, Marino Del Piccolo, ingegnere civile specializzato nel restauro di edifici storici e nella tutela del patrimonio archeologico locale, sarà ospite del Circolo culturale Corno e della Parrocchia di Corno di Rosazzo martedí 14 novembre alle 18.30 nella chiesa di San Martino della frazione di Visuale dello Judrio per illustrare, anche con l’ausilio di diapositive, il “cammino” che il giovane Martino compí nei primi anni Venti del IV secolo, al tempo di Costantino. In particolare, la pubblicazione si sofferma sulle tappe friulane di questo tragitto rappresentate da Gorizia, Aquileia, Marano Lagunare, Latisana e Concordia Sagittaria. A 1700 anni di distanza il libro “Il Cammino di San Martino” richiama la figura di un Santo molto popolare la cui diffusa devozione é manifestata dalle decine di chiese a lui dedicate nel territorio friulano erette nel corso dei secoli. A ció si aggiunge una valenza di richiamo turistico, oltre che storico-religioso, connessa a questo lungo percorso che si affianca ai tanti cammini di spiritualità disseminati in Europa.

L’iniziativa si inserisce nella prima rassegna “Libri e Letture” promossa dal Circolo Corno che gode del patrocinio del Comune del centro collinare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Un buon esperimento

Sotto lo sguardo attento di paron Pozzo, è scesa in campo contro la Rappresentativa carnica una squadra sperimentale guidata da Silvestri, per la prima volta capitano.Il risultato finale è stato

Udinese Cagliari 1-2

Sedicesimi di Coppa Italia, Udinese e Cagliari se la sono giocata per l’obiettivo ottavi. Due squadre che i campionato hanno le loro difficoltà, si sono incontrate e hanno anche misurato

“VIVI E LIBERI DI VOLARE”: 6 MAESTOSI GRIFONI E TANTI ALTRI ESEMPLARI DI FAUNA SELVATICA SPICCHERANNO DI NUOVO IL VOLO, SABATO 30 SETTEMBRE, DALLA RISERVA NATURALE REGIONALE DEL LAGO DI CORNINO

FORGARIA NEL FRIULI   /  Riconquisteranno la libertà, dopo essere stati curati e inanellati ai fini del monitoraggio scientifico: sabato 30 settembre ben 6 maestosi esemplari di grifone (il doppio rispetto al consueto) spiccheranno