La situazione della nostra città sta gradualmente peggiorando sul piano sociale e della vivibilità in genere.

Terminati da tempo gli anni del boom, con il secolo in corso emergono i nuovi poveri, quelli che con molta dignità non si fanno vedere, ma anche coloro che trovano il coraggio di esprimere il loro disagio.

Sono cittadini di ogni parte del mondo e senza sorpresa anche italiani, anche friulani, che non possono. Che non sanno come potere.

In questi anni… molti… ho visto tanti cambiamenti migliorativi nella città, ma anche delle criticità che non so leggere in chiave positiva.

Bilancio 23?

Non so, vedo un mare di problemi, dalla pandemia a che non è superata, alla crisi economica, che è un motore sempre acceso.

Speriamo sempre, ma senza illusorio ottimismo. 

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Vittorio Sgarbi giovedì a Casarsa con Pasolini Caravaggio

Casarsa della Delizia – Il Teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia ospiterà giovedì 8 febbraio il critico d’arte Vittorio Sgarbi impegnato in una lezione-spettacolo sulle figure di Michelangelo

L’inclusione parte dallo sport

Si parlerà di sport e disabilità, ma anche di inclusione e prevenzione, nella tavola rotonda in programma alla sede dell’Associazione Sportiva Udinese (via Lodi 1, Udine) il prossimo 20 agosto a

Esordio Mittelyoung

Esordio Mittelyoung, inevitabile a Nova Gorica con Quieto parado, creato da Pietro Barilli, uno spettacolo tragicomico di danza ed equilibrismo.L’uomo,nella nostra lettura, inevitabilmente, per trovare il suo equilibrio, deve assumere