Nei giorni scorsi si è avuta la notizia della scoperta di due grosse pietre circolari, di circa 50 cm di diametro e 30 cm di profondità, rinvenute all’ingresso del Castelliere di Rupinpiccolo (TS) e studiate da un astronomo dell’Inaf di Trieste, Paolo Molaro, e un archeologo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Ictp, Federico Bernardini.

Una delle due pietre si ritiene che rappresenti il Sole, mentre l’altra potrebbe essere la più antica mappa celeste mai scoperta; su di essa sono stati individuati 29 segni, 24 su un lato della pietra e 5 sull’altro.

Tutti i segni, tranne uno, sono sovrapponibili alle stelle dello Scorpione, di Orione, delle Pleiadi e probabilmente, considerando anche i 5 segni sul retro della pietra, di Cassiopeia. 

Lo studio risulta molto complesso e tanti sono ancora i quesiti, ma sicuramente questa scoperta getta nuova luce sulla storia dei nostri territori.

Alessandra 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La piccola impresa friulana è ancora fondamentale per il sistema economico

La giornata di San Giuseppe artigiano, tradizionale appuntamento della Confartigianato,ritorna dopo la pandemia ed è ancora una volta celebrazione religiosa e laica allo stesso tempo.Il Presidente della Confartigianato di Udine,Tilatti,ha

EDUARDO DELGADO Pianoforte Pagine di Liszt, Piazzolla, Mendelssohn, Brahms

UDINE, PALAMOSTRE MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ALLE ORE 19:22 Conto alla rovescia per l’evento clou della Stagione 101 degli Amici della Musica di Udine. Mercoledì 11 gennaio il Palamostre accoglierà il

Il dovere di non dimenticare

Remo Girone interpreta Simon Wiesenthal