Udine- Un ricordo con la conferenza e la messa celebrata sabato, dal titolo “Il Beato Odorico. una figura che ha lasciato il segno nella nostra città”, è stat condotta da don Luciano Bertazzo, storico dei Conventuali di Padova.

L’incontro è un’occasione per conoscere meglio la figura di questo importante missionario francescano, nato a Villanova di Pordenone intorno al 1285.

Odorico entrò nell’Ordine dei Frati Minori nel 1303 e, dopo aver completato gli studi teologici, iniziò un lungo viaggio missionario che lo portò in Medio Oriente, Asia centrale e Cina.

Nel corso dei suoi viaggi, Odorico predicò il Vangelo a persone di diverse culture e religioni. Scrisse anche un resoconto dei suoi viaggi, intitolato “Il libro delle meraviglie del mondo”, che fu una fonte preziosa di informazioni per i viaggiatori e gli studiosi del Medioevo.

Odorico morì a Udine nel 1331. Nel 1755, papa Benedetto XIV lo proclamò beato. I suoi resti mortali sono conservati nella chiesa della Madonna del Carmine a Udine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Udinese – Bologna

Formazioni ufficiali Udinese – Bologna: Udinese (3-5-1-1): Okoye; Ferreira, Perez, Kristensen; Festy, Lovric, Walace, Payero, Kamara; Pereyra; Lucca. A disposizione: Silvestri, Padelli, Masina, Zarraga, Success, Quina, Tikvic, Camara, Samardzic, Thauvin,

Trent’anni di Cantine Aperte. L’enoturismo traina la produzione vinicola e il comparto ricettivo

Il Movimento Turismo del Vino, sabato 28 e domenica 29 maggio, festeggia la trentesima edizione di Cantine Aperte. 76 cantine del Friuli Venezia Giulia sono pronte ad accogliere gli enoturisti

23 agosto: Giornata Europea delle vittime di tutti i totalitarismi

Il 23 agosto ricorre la Giornata di commemorazione delle vittime di tutti i totalitarismi. Essa è stata istituita dal Parlamento Europeo già dal 2008, e raccomandata dalla ormai storica Risoluzione