Udinese Calcio e Bluenergy Group annunciano l’inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico d’avanguardia sulla copertura dello stadio di proprietà del club friulano. L’impianto, composto da oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione, consentirà di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno, rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici.

Un passo avanti verso la sostenibilità

Il progetto, curato da Bluenergy Group con il supporto del Politecnico di Milano come energy advisor, rappresenta un nuovo passo avanti verso la gestione sempre più sostenibile dello stadio. L’impianto fotovoltaico, infatti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e avvicinare il Bluenergy Stadium all’obiettivo di raggiungere l’equilibrio tra le emissioni di anidride carbonica e la loro rimozione dall’atmosfera.

Un esempio per il calcio italiano

L’impegno di Udinese Calcio e Bluenergy Group non si limita al solo stadio. Il club friulano è infatti membro del Sustainability Working Group dell’European Club Association (ECA) e sta lavorando per definire una roadmap continentale dei club calcistici sul fronte della sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il mentalista Francesco Tesei in tournée nel Circuito ERT

Lestizza – I mentalisti sono in grado di intuire i pensieri delle persone, quindi di ‘leggere’ nella mente, oppure di condizionare i pensieri in modo da influenzare le azioni. Il

Elsa Martin e Stefano Battaglia in concerto a Tavagnacco

Elsa Martin e Stefano Battaglia in concerto a Tavagnacco

Tutta la rassegna “Palchi nei Parchi”

Si rinnova tra il 4 giugno e il 27 agosto la rassegna di musica e teatro “Palchi nei Parchi”, ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale con il finanziamento della Direzione centrale Cultura e