Promo picture

Apertura della stagione musicale tutta declinata al femminile per il Teatro Nuovo Giovanni da Udine che sabato 17 ottobre 2020, con inizio alle ore 20.45, accoglierà sul suo palcoscenico un’autentica fuoriclasse del pianoforte, Beatrice Rana. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci” di Udine, metterà in luce con un programma fra Ottocento e Novecento storico le celebrate doti virtuosistiche dell’artista salentina esaltandone l’eccelsa eleganza e raffinatezza: dalla impegnativa scrittura dei Quattro Scherzi di Fryderyk Chopin a La Valse di Maurice Ravel – al centro dell’ultima registrazione effettuata dall’artista per Warner Classics – fino al Quaderno n. 3 da Iberia, la celebre raccolta di pezzi pianistici titolata alla madrepatria di Isaac Albéniz, unanimemente considerata la sua vetta artistica. Figlia d’arte, 27 anni, Beatrice Rana debutta come solista all’età di 9 anni. Diplomata in pianoforte sotto la guida di Benedetto Lupo al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, a 18 attira l’attenzione della critica vincendo il Concorso internazionale di Montreal. Da allora, il suo percorso professionale e artistico è un susseguirsi di tappe prestigiose: si esibisce con i migliori direttori d’orchestra – Pappano, Temirkanov, Mehta fra gli altri – e le compagini più applaudite nei maggiori festival e nelle più importanti sale da concerto, dove svetta per il suo stile inconfondibile, il tocco impeccabile, la magistrale naturalezza espressiva. Il suo curriculum è fitto di premi, concerti e dischi pluripremiati. Artista esclusiva Warner Classics, le sue Variazioni Goldberg sono state inserite dal New York Times tra le 25 migliori registrazioni del 2017 e le hanno fatto conquistare un “Gramophone Award” nella categoria “Young Artist of the Year” oltre che un Premio Edison nella categoria “Discovery of the Year”. Nel giugno 2018 è stata eletta “Artista Femminile dell’Anno” ai “Classic BRIT Awards” della Royal Albert Hall. Il suo ultimo album (2019) è dedicato a opere di Stravinsky e Ravel.Prima del ConcertoSempre sabato 17 ottobre, alle 17.30 nel foyer del Teatro, il musicologo e critico musicale Angelo Foletto, autore e conduttore di trasmissioni radio televisive, introdurrà il programma del concerto serale nel corso della conferenza dal titolo La tragica malinconia della leggerezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Criticità del momento

Tutti possono avere un momento negativo, che li rende più vulnerabili ma questa pandemia che nessuno aveva previsto mette a duro regime tutti gli “autonomi”. «Comprendiamo perfettamente la criticità del

“UN SECOLO A CANESTRO” – Friuli Venezia Giulia fra storia e sport

di F. Pressacco, R. Ponticiello, M. Firmani, R. Collini  Sarà presente la squadra di basket UEB GESTECO di Cividale.  —  Non un libro sulla storia regionale della pallacanestro – inteso come raccolta

Pubblico delle grandi occasioni per la presentazione della nuova collezione “Edra” presso la Cumini arredamenti di Gemona

GIOVEDI’ 19 MAGGIO 2022.  GEMONA DEL FRIULI (UD). Nello SHOWROOM Cumini Casa,  si è svolta l’anteprima “Collezione A’mare, Edra Our Point of View n.1”             La