Documenti e aneddoti al centro della presentazione della storica e critica d’arte Francesca Agostinelli

Udine, 30 maggio 2024. Documenti, locandine e fotografie ma, anche, ricordi personali e aneddoti. Sono questi alcuni degli strumenti utilizzati dalla storica e critica d’arte Francesca Agostinelli per raccontare la figura del poliedrico artista friulano Giuseppe Zigaina a cento anni dalla sua nascita. L’incontro “Zigaina 100/Anatomia di una immagine” ha chiuso i meeting organizzati per i propri soci dal Lions Club Udine Host per la stagione lionistica che terminerà alla fine di giugno.

“Abbiamo apprezzato molto l’intervento di Francesca Agostinelli – ha detto la presidente del Lions Club Udine Host Maria Concetta Arena – sia per il tema trattato, che ci ha permesso di conoscere più a fondo l’artista Zigaina anche per la sua attività nel campo della letteratura e del cinema, sia per la capacità della nostra relatrice di raccontarlo, con un linguaggio apprezzato anche dai non addetti ai lavori e con il trasporto e l’emozione di chi ha dedicato tanti anni alla ricerca e all’approfondimento”.

Francesca Agostinelli, infatti, è anche ideatrice e curatrice, con Vanja Strukelj, del progetto “Zigaina 100/Anatomia di una immagine” sostenuto dalla Regione Fvg e dal Comune di Cervignano del Friuli e dedicato proprio al centenario della nascita dell’artista.

“Zigaina è una figura molto complessa – ha spiegato Agostinelli -, un intellettuale a 360 gradi, pittore ma anche incisore, scrittore e sceneggiatore, che ha rappresentato un concetto di artista moderno e visionario, capace di compiere importanti approfondimenti in diversi ambiti del sapere poi confluiti nella sua ricerca artistica, sempre focalizzata sui più grandi temi umani e civili. Centrale è stata anche l’amicizia con Pier Paolo Pasolini, con il quale collaborò in più occasioni, così come la sua “Casa Zigaina”, a Cervignano, recentemente acquistata dalla Regione con l’obiettivo di creare un centro culturale e di documentazione, che negli anni ha accolto artisti e pensatori da tutto il mondo”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Campioni friulani e campionesse di Bob

Udine – Il bob è uno sport particolare in cui cimentarsi con passione e sacrificio. Questa è l’intervista rilasciata in occasione dell’evento “Angelo del Castello” Sì è un grande sacrificio

ETTORE FABBRO SUL PODIO ANCHE A SALVIROLA; TRIS DELL’ALLIEVO ALESSIO BORILE A BRUGHERIO

Arrivano altre conferme per la DP66 dai tracciati di Salvirola e Brugherio, sede rispettivamente del Gran Premio Cicli Francesconi, prova internazionale di classe 2, e delle gare giovanili del 15° Cyclocross Increa Brugherio. A

PRESENTATA A UDINE LA STAGIONE 2023 DEI CINQUE FESTIVAL INTERNAZIONALI DEL FOLCLORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Oltre 300 gli artisti attesi, da una ventina di Stati. Gli eventi toccheranno 16 Comuni UDINE    /     E’ pronta al via la stagione 2023 dei cinque Festival  internazionali del Folklore del Friuli Venezia