La mostra dell’artista friulana nel palazzo comunale di Feletto fino al 31 luglio

L’arte insegna a osservare il mondo e la realtà con altri occhi, sostiene Simonetta Buliani, dichiaratamente autodidatta e con una passione maturata sin da bambina nell’ambiente dei “pittori di S.Vito”, suo luogo d’origine, insieme al padre, amico di Di Rocco, Culos, Zuccheri e Michieli e del suo insegnante di disegno, Virgilio Tramontin. Volti e momenti rimasti nella memoria della pittrice, che nelle sue opere più recenti ha inteso rappresentare i valori dell’essere umano, la natura e il concetto astratto della bellezza, segnatamente riferito ai maestri vetrai di Murano, autori di manufatti colorati ispiratori di alcune opere della Buliani. Incisivo anche il concetto di libertà, rappresentato anche in un acrilico su tela riferito al muro di Berlino, quello che divise, dal 1961 al 1989, luoghi e persone della capitale tedesca durante il comunismo. E poi la fierezza, l’onore e l’orgoglio, che ogni essere umano dovrebbe custodire a rappresentazione della propria identità, con le immagini del giglio fiorentino e dalla sciabola, intesa come arma di difesa dell’individualità personale. Esposizione che ha luogo nei locali del municipio a Feletto fino a fine luglio.

Edi Fabris  

One thought on “I TEMI DEL CUORE DI SIMONETTA BULIANI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

È davvero possibile bilanciare i rischi e le opportunità?

Intelligenza artificiale: tra rivoluzione e preoccupazione Nel primo incontro di Economia sotto l’Ombrellone, a Lignano Sabbiadoro, esperti a confronto su un tema che in Italia ancora non convince le imprese,

A Lignano Sabbiadoro in via Latisana tutti i mercoledì

Farmacia dei Sani a Lignano in via Latisana, organizza alcuni incontri culturali per richiamare il sessantesimo anniversario dell’istituzione della Regione Friuli Venezia Giulia .Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì alle

Continua la rassegna “Passaggi” di Teatro della Sete: nella Corte di Palazzo Morpurgo il concerto gratuito “Invisible Blues”

Udine, 2024 – Dopo il successo dello spettacolo di ieri sera,”RadioBradbury”, che ha visto una Corte di Palazzo Morpurgo gremita di spettatori, continua domani, giovedì 27 giugno, la rassegna Passaggi