Rimini è sempre Rimini! Nuova tappa della bicicletta della solidarietà! La cittadina romagnola sembra intatta negli anni, sembra conservare quel fascio di sempre. Moltissime famiglie, qualche vip (ho intravisto Simona Ventura) ed il profumo di piadina in giro per la città.
Rigorosamente passo alla stazione dei vigili urbani per le dovute pratiche. Per fortuna, perché in alcune vie del centro strade è vietato posizionarsi a suonare. Mi consigliano alcune piazze e, di queste, scelgo piazza Cavour. Moltissimi turisti a passeggio, tra un cono di gelato e dello shopping da mare. Purtroppo a metà serata si posizionano sotto i portici dei ragazzi che improvvisano freestyle con un volume piuttosto fastidioso. Non me ne curo e vado avanti per le mie. Addirittura ci sono dei ragazzi cinesi che sono venuti a studiare all’università di Rimini e si fermano volentieri a sentirmi. Ad un certo punto un signore anziano si avvicina chiedendomi di suonare “Piemontesina bella”, il suo alito alcolemico è al punto giusto anche per cantarla a squarciagola. Un momento che mi diverte e diverte i presenti in piazza. Per il resto tutto è andato per il verso giusto, e, alle 23.00, termino con una grande richiesta locale: “Romagna mia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Tullio Crali, una vita per il futurismo

Tullio Crali, una vita per il futurismo, è il titolo di una mostra che può essere visitata a Gorizia al Museo Santa Chiara fino al 29 settembre.L ‘avvocato Marino De

EMERGENZA CORONAVIRUS: IL SINDACO FONTANINI E L’ASSESSORE BARILLARI HANNO INCONTRATO IL DIRETTORE GENERALE DELLA QUIETE GUARNERI

EMERGENZA CORONAVIRUS: IL SINDACO FONTANINI E L’ASSESSORE BARILLARI HANNO INCONTRATO IL DIRETTORE GENERALE DELLA QUIETE GUARNERI,

“La commedia delle donne” e l’invettiva “Dialogo estremo di una donna” 

Venerdì 25 e sabato 26 novembre arrivano due nuovi appuntamenti nel pordenonese per la XVIII edizione del festival “La Scena delle donne”, organizzata dalla Compagnia di Arti e Mestieri, diretta da Bruna Braidotti, e sostenuta da Regione Autonoma