PhotoLIfe Udine

Radici storiche: Celebrare la fondazione di una città significa riconoscere le proprie origini, i valori e le tradizioni che l’hanno plasmata nel corso dei secoli. È un modo per rinsaldare il senso di appartenenza e l’identità collettiva.

Valorizzazione del patrimonio culturale: Il compleanno di una città è l’occasione perfetta per mettere in luce il patrimonio artistico, architettonico e storico del luogo, organizzando eventi, mostre e iniziative che ne promuovano la conoscenza e la valorizzazione.

Promozione del turismo: Le celebrazioni legate al compleanno di una città possono attirare un gran numero di visitatori, contribuendo a far conoscere il territorio e a stimolarne lo sviluppo economico.

Creazione di un senso di comunità: Festeggiare insieme è un modo per rafforzare i legami sociali e creare un senso di comunità tra i cittadini.

Proiezione verso il futuro: Celebrare il passato non significa restare ancorati ad esso, ma piuttosto guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, progettando nuovi sviluppi e traguardi per la città.

Anche Sdrindule ha partecipato alla foto di gruppo finale del fogolar Civic – foto PhotoLIfe Udine

One thought on “Come festeggiare il compleanno della città di Udine”

  1. Comune svegliati e impara da quei cittadini che da anni si prodigano a ricordare storia e tradizioni di una città che non vive solo di manifestazioni mangerecce ma è depositaria della storia e tradizione aquileise.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

VajontS 23 Perché più accada

A sessant’anni dalla frana che costo’ la vita a duemila persone, in oltre cento luoghi in Italia ed in Europa, con moltissimi artisti impegnati, si racconta l’avvenimento.Anche Udine ha partecipato

La città di Udine ha festeggiato i 100 anni di Ornella Fabbro

Il vicesindaco Alessandro Venanzi ha portato i saluti dell'Amministrazione Comunale alla centenaria cittadina udinese Ornella Fabbro, conosciuta anche partigiana "Adria". 

La città di Udine ha festeggiato i 100 anni di Ornella Fabbro, una donna straordinaria che ha vissuto la storia del Friuli nel XX secolo. Nel 2015 è stata insignita, a

“Acqua che viaggia” della Compagnia di Arti e Mestieri in scena

Proseguono gli appuntamenti di “Teatri fuori dai teatri”, Il Festival estivo di teatro e ambiente diretto da Bruna Braidotti e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia