DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA PUBBLICA SICUREZZA E PROGETTI PNRR:

IL COMUNE DI UDINE ALLO SMART CITY EXPO DI BARCELLONA

La scorsa settimana, una delegazione del Comune di Udine ha rappresentato il capoluogo friulano al prestigioso Smart City Expo di Barcellona. L’evento, che si è tenuto gli scorsi 5, 6 e 7 novembre presso la capitale della Catalogna, ha attirato rappresentanti da oltre 700 città e 150 Paesi – tra cui Germania, Paesi Bassi, Belgio, Croazia, Francia, Paesi Nordici, Regno Unito, Spagna, Corea del Sud, India, Giappone, Singapore, Taiwan, Hong Kong, Stati Uniti, Canada, Messico, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Israele, offrendo un palcoscenico globale per la presentazione di soluzioni innovative per lo sviluppo urbano sostenibile.

Tanti i temi  cui era dedicato l’evento, tutti declinati al digitale. Dalle tecniche di management dell’energia rivolte ad accompagnare la transizione energetica ed a monitorare le emissioni nocive, alla mobilità e all’utilizzo di sistemi tecnologici per renderla più efficiente e sostenibile, passando per i sistemi di governance volti al miglioramento della qualità della vita e dell’inclusione sociale per finire alla progettazione e costruzione di edifici sostenibili e intelligenti.

All’interno dello stand che rappresentava la regione, comprendente una rappresentanza dei quattro capoluoghi e allestito da Select Friuli Venezia Giulia, Udine ha presentato tre progetti  in ambito digitale attinenti ai temi proposti ed attualmente in corso, dimostrando l’impegno concreto dell’amministrazione verso una trasformazione digitale tanto nell’ambito dei servizi quanto in quello della sicurezza, ma anche in ambito culturale.

“Teche Udine” infatti è la prima delle iniziative portate in visione dal municipio udinese nella prestigiosa manifestazione internazionale. Si tratta dell’archivio digitale della Biblioteca Civica Joppi, rappresentata a Barcellona dalla sua responsabile dott.ssa Cristina Marsili, che punta a valorizzare le sue collezioni storiche, i prestigiosi manoscritti articolati in sette distinti fondi, i più antichi materiali a stampa, le pergamene (oltre 4000 manoscritte), le immagini, le pregiate miniature, come anche i periodici con la versione digitale delle pagine di cronaca locale risalente perfino agli albori del diciannovesimo secolo (1806). Ad oggi si annoverano nell’archivio digitale, ancora in fase di arricchimento, 980 mila immagini scansionate di manoscritti, 4.800 schede catalografiche di pergamene, 40 periodici storici locali, 3.800 documenti fotografici e i testi del progetto “Biblioteche Digjitâl furlane”. L’obiettivo di questo ambizioso progetto è ricostruire e rendere fruibili al pubblico, attraverso una piattaforma dedicata, le centinaia di migliaia di documenti

 che raccontano la storia della città di Udine e del Friuli.

I sistemi di videosorveglianza e l’analisi intelligente delle riprese  sono l’altro tema presentato dallo stand udinese. Sono state illustrate dal dott. Scaramuzzi – dirigente del sistemi informativi del Comune di Udine – tutte le implementazioni in dotazione alla polizia locale presso la sala operativa: 186 telecamere attive 24 ore su 24, con 463 ottiche e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’analisi intelligente dei video. Questa tecnologia di ultima generazione, permette di avere un quadro significativamente più efficace per la sicurezza pubblica, migliorando in particolare l’efficienza della gestione del traffico, la gestione del parcheggio, il rilevamento veicoli e la stima della folla (affollamento nelle piazze), contribuendo a creare una città più vivibile e sicura.

Infine, l’impegno del Comune di Udine per il digitale con i fondi PNRR. Oltre al nuovo sito istituzionale indirizzato ai servizi per il cittadino e volto a facilitare il reperimento delle informazioni  e il loro utilizzo, il Comune di Udine ha presentato gli investimenti strategici per la digitalizzazione. Sono state illustrate le diverse misure implementate, il loro stato di avanzamento e l’interconnessione tra i vari progetti, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nell’innovazione digitale.  

Lusinghiero l’interesse per i progetti udinesi: durante i tre giorni della Fiera sono state effettuate una decina di presentazioni del progetto Teche, una quindicina di presentazioni del progetto Videosorveglianza/Video analitica ed alcune illustrazioni  dei progetti PNRR; i destinatari sono stati persone di nazionalità italiana e straniera, questi ultimi provenienti ad esempio dalla Repubblica Ceca, Argentina, Ghana, Giappone, Germania. Non sono mancati alcuni friulani emigrati all’estero che hanno apprezzato la presenza della Città di Udine in un contesto così internazionale.

“La partecipazione di Udine alla Smart City Expo 2024 – ha commentato l’Assessore a Smart City e Innovazione Digitale Gea Arcella – è stata certamente motivo d’orgoglio per la nostra città oltre che un’occasione per conoscere le più importanti esperienze europee e mondiali in ambito di innovazione digitale e smart city. L’impegno dell’amministrazione comunale nel cogliere le sfide e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica è concreto”, spiega Arcella. L’obiettivo è creare una città sempre più inclusiva, efficiente e orientata al benessere dei cittadini, incoraggiati a conoscere ed utilizzare i servizi pubblici attraverso tutti i canali disponibili, compreso il quello digitale. Abbiamo avuto modo di presentare tre progetti importanti che ci vedono attivi in questo momento – conclude Arcella – ma le possibilità per il futuro, con lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per snellire i processi amministrativi, per una comunicazione più efficace con i cittadini, per gestire meglio la sosta, per la cura del verde e dell’illuminazione pubblica, sono ampie ed alla nostra portata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Borgo Aquileia si incontra

I problemi di via Aquileia, le sue criticità e soprattutto il rischio di chiusura generalizzata, la sicurezza (molte donne hanno paura, sopratutto nelle ore serali), tutto questo sarà oggetto di

IN CORSO IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE RIPRESE DELLA NUOVA SERIE RAI “ESTRANEI”, IN ONDA PROSSIMAMENTE SU RAI2

Udine, 2 agosto 2024 – Sono in corso in Friuli Venezia Giulia le riprese di “ESTRANEI”, la nuova serie crime in 4 serate (8x50’) prossimamente in onda su Rai2 e diretta da

Il Rapper e Cantautore Urban protagonista a Lignano Sabbiadoro

VILLABANKS “Summer Tour” Sabato 29 luglio 2023, ore 21.30 LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria Biglietti in vendita sul circuito Ticketone. Info e punti autorizzati su www.azalea.it Dopo i concerti di Mr Rain e Tom Odell, il Lignano Sunset Festival cala il tris annunciando un nuovo grande evento nell’estate dell’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro. Sabato 29 luglio (con inizio alle 21.30), a scatenare il pubblico sarà VillaBanks, rapper sorprendente e cantautore urban. Assieme alla sua band proporrà una scaletta fatta di tutti i suoi successi che ad oggi gli valgono più di 2,3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Grazie ai suoi “switch” nei brani tra diverse lingue, VillaBanks si è affermato come artista unico nel suo genere, suscitando l’interesse anche nei mercati internazionali. I biglietti il concerto, organizzato da Zenit srt, in collaborazione con Città di Lignano Sabbiadoro, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, inserito nel Lignano Sunset Festival, sono in vendita sul circuito Ticketone.it. Info e punti autorizzati su www.azalea.it. Vieri Igor Traxler, aka VillaBanks, ha 22 anni. Cittadino del mondo, viene influenzato da vari generi musicali che riporta nelle sue produzioni artistiche. Dopo 3 mixtape prodotti con Linch, con il quale fa squadra fissa ancora oggi, nel 2018 esce il suo primo singolo “9 mesi”. Nel 2019 arrivano ancora altri singoli e man mano i suoi temi sensuali, passionali e carnali passano dall’italiano all’inglese per poi arrivare allo spagnolo e finire al francese. A settembre 2019 pubblica il suo primo album “Non lo so”, prodotto interamente da Linch, che contiene il brano “Candy” certificato disco di platino, e nel 2020 arrivano anche il secondo e il terzo disco, “Quanto Manca” e “El Puto Mundo”, che contiene il singolo di successo “Pasticche” feat. Capo Plaza, certificato platino, e il feat. con Rosa Chemical nel brano “Succo di bimbi”. A febbraio 2021 esce il singolo “Il Doc” feat. Papa V, scritto in occasione di San Valentino, che l'anno successivo ha un secondo capitolo con “Il Doc 2” feat. Gue e Tony Effe. A luglio 2021 esce il doppio album “Filtri + Nudo”, certificato disco d’oro, che contiene i brani “Rompo” feat. Boro Boro, disco di platino, e “Sensazioni momentanee”, disco d’oro. Dopo l’EP “La Filosofia”, a settembre 2022 l’artista pubblica “Sex Festival”, molto più di un progetto discografico: un viaggio - arricchito dalla presenza di ospiti della scena urban e indie italiana - verso la volontà di rappresentare più forme di libertà, l’amore per la vita e i valori fondamentali che ognuno di noi riconosce come tali, cercando di educare soprattutto i ragazzi più giovani alla sessualità e all’affettività. All’album ha fatto seguito un tour autunnale sui palchi dei club delle maggiori città italiane.

VILLABANKS “Summer Tour” Sabato 29 luglio 2023, ore 21.30 LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria Dopo i concerti di Mr Rain e Tom Odell, il Lignano Sunset Festival cala il tris annunciando un