LIGNANO SABBIADORO – L’inaugurazione ufficiale della via “Natale d’A…Mare”, la programmazione proposta per le settimane dell’Avvento e i giorni delle festività di dicembre e gennaio dal Comune di Lignano Sabbiadoro, in collaborazione con Li.Sa.Gest. e le associazioni locali. Una calda atmosfera di luci e decorazioni e una serie di eventi e occasioni di intrattenimento davvero variegata e per tutti i gusti, proposte ai tanti visitatori che fino al prossimo 6 gennaio sceglieranno la località per una gita o una breve vacanza.

«Piazza Fontana, via Tolmezzo, Parco San Giovanni Bosco e quest’anno Pineta, sono il cuore pulsante del Natale a Lignano, dedicato proprio come il Presepe di Sabbia, ai gusti della trazione e alle prelibatezze che tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia produce abilmente – ha commentato il Sindaco, Laura Giorgi a margine dell’inaugurazione – nella località i numeri delle presenze in questo periodo dell’anno sono in aumento, tanto che alcuni alberghi hanno deciso di aprire per tutto il mese di dicembre e inizio gennaio».

Quanto al programma, in Piazza Fontana è presente la più grande pista circolare di ghiaccio di tutto il nord est dove sarà possibile pattinare girando attorno al maestoso albero di Natale, che assieme alle luminarie e alla musica natalizia garantiranno una totale immersione nella magica atmosfera del Natale.

Tra Via Tolmezzo e Parco San Giovanni Bosco torna il Villaggio del Gusto, quest’anno in una nuova location. Una lunga fila di casette in legno addobbate dove poter fare gli acquisti natalizi, degustare delizie culinarie o semplicemente sorseggiare un vin brulè o una cioccolata calda.

In Parco San Giovanni Bosco ad aspettare i visitatori più piccoli ci sarà il Villaggio di Babbo Natale con tante attrazioni e divertimento per tutta la famiglia e la possibilità di consegnare la letterina direttamente a Babbo Natale.

All’altezza dell’Ufficio 6 di Sabbiadoro è stata allestita la 21esima edizione del Presepe di Sabbia, quest’anno dedicato al cibo e al dono, alle tradizioni della cucina, dell’arte e alla spiritualità tra Tagliamento e Isonzo.

Per questa edizione Natale d’A…Mare coinvolgerà anche Pineta con l’allestimento in Piazza del Sole di un villaggio natalizio davvero speciale con espositori commerciali, decorazioni, attrazioni per i piccoli e la riproduzione di una Natività di sabbia e la sfilata dei Krampus, per la prima volta presenti nella località, in programma sabato 21 dicembre, a cura dell’associazione Pro Loco Enjoy Lignano.

Immancabile poi la notte di Capodanno in Piazza Fontana, con la musica di Radio Company e il concerto del primo giorno del 2025 con protagonista Cristina D’Avena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Sabato la partita Udinese Monza

stadio

Nella trepidante attesa del fischio d’inizio si ribadisce la possibilità di entrare allo stadio nel settore distinti. Si consiglia agli abbonati curva nord l’acquisto del biglietto in distinti online e

L’incredibile storia di Nelly Bly

    Ritorna per due serate L’incredibile storia vera di Nellie Bly. Lo spettacolo scritto dallo storico Valerio Marchi ha fatto parte nel 2021 della rassegna online Circuito Aperto dell’Ente

“Prendi a sorsi il vino, prendi a sordi la vita” a Stenevà di Caneva: il concerto-recital che, attraverso la poesia, rende omaggio a una specialità del territorio

Mercoledì 9 febbraio “Prendi a sorsi il vino, prendi a sordi la vita” a Stenevà di Caneva: il concerto-recital che, attraverso la poesia, rende omaggio a una specialità del territorio “Prendi a sorsi il vino, prendi a sorsi la vita”. È il motto lanciato dalla Compagnia di Arti&Mestieri insieme all’associazione Artèinsieme, ma anche il titolo del concerto-recital che, a pochi giorni dalla gioiosa festività del Carnevale, intratterrà il pubblico mercoledì 9 febbraio alle 20.45 a Stevenà di Caneva, presso Villa Frova (Piazza S. Marco 3), un’iniziativa inserita nell’ambito del progetto “Un fiume di storie fra Veneto e Friuli”, sostenuto dalla Regione Autonoma FVG, per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli Venezia Giulia, e dal Comune di Caneva. Uno spettacolo divertente in un concerto virtuoso, che non intende promuovere, ovviamente, il consumo smodato di alcol, ma anzi magnificare la preziosità e l’eccezionalità di tale consumo. Un inno al piacere della bevanda considerata nettare divino, accompagnato dalle musiche al pianoforte di Angelo Poletto e al violoncello di Lorenzo Parravicini, i quali eseguiranno brani classici e contemporanei che faranno da sottofondo leggiadro alle voci recitanti di Bruna Braidotti e Bianca Manzari e a quella lirica e potente del soprano Elena Bazzo Fedrigo. Si spazierà tra brani e poesie di Giuseppe Fierro, Fabio Franzin, Il Poliziano, Ruzzante, Charles Baudelaire, Pablo Neruda, Trilussa fra gli altri, in un connubio tra alto e basso, apollineo e dionisiaco, linguaggio aulico e vernacolo. Il tutto per esaltare la bontà del vino, specialità indiscussa del territorio friulano: «Ne daremo degli assaggi ideali – dichiarano la Compagnia di Arti&Mestieri e Artèinsieme – per meglio conoscere spremiture di grappoli pieni di luce, fonti di cultura e poesia». L’ingresso è gratuito.

“Prendi a sorsi il vino, prendi a sorsi la vita”. È il motto lanciato dalla Compagnia di Arti&Mestieri insieme all’associazione Artèinsieme, ma anche il titolo del concerto-recital che, a pochi giorni dalla gioiosa