Il cortile del Palazzo Orgnani Martina quest’anno il Natale è dedicato ai bambini e a chi conserva ancora dentro di sé il mondo magico dell’infanzia.
Si può ammirare il presepe in ceramica costruito dai bambini delle elemnati nel 1986, i bambini nati nell’anno del terremoto del 1976. Le case con le bifore, le trifore, i dettagli sono facilmente identificabili, sono solo apparentemente naif, in realtà hanno una plasticità commovente. L’albero di Natale è stato addobbato con gli auguri dei bambini delle primarie. Un angolo riproduce una ambientazione che riprende i simboli tipici delle cartoline natalizie: il caminetto, la sedia a dondolo, gli gnomi, gli schiaccianoci, il sacco dei regali di babbo natale e le calze appese al caminetto . Sullo sfondo un boschetto di abeti con le renne ed un babbo natale benaugurante in arrivo.
Venzone è di per sé speciale, questo angolino lo rende ancora più magico.

 

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

FAVORIRE INVESTIMENTI CERTI E GARANTITI NELL’ECONOMIA REALE

FAVORIRE INVESTIMENTI CERTI E GARANTITI NELL’ECONOMIA REALE SPECIE NEL SETTORE MANIFATTURIERO

SPECIE NEL SETTORE MANIFATTURIERO Chi osserva, anche solo distrattamente, i mercati finanziari nelle ultime settimane ha inevitabilmente notato che si sono alzati i livelli di volatilità specie per i rendimenti

La desertificazione commerciale potrebbe aumentare ancora

vetrina sfitta

RIGENERAZIONE URBANA E CONTRASTO ALLA DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE: AL VIA IL TAVOLO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE La prima riunione del tavolo di collaborazione istituzionale tra il Comune di Udine, Camera di Commercio

Archeologia e archeometria delle miscele leganti di Aquileia romana e tardoantica (II sec. a.C. – VI sec. d.C.)” di Simone Dilaria

Archeologia e archeometria delle miscele leganti di Aquileia romana e tardoantica (II sec. a.C. – VI sec. d.C.)” di Simone Dilaria.