Anche quest’anno il Centro di formazione professionale Civiform presenta il nuovo “Calendario Civiform 2025”. Questo progetto è il frutto di un percorso formativo condiviso tra studenti e insegnanti di tutti i settori professionali della scuola di Trieste: grafica, meccanica, cucina, pasticceria, informatica e animazione.

Il tema scelto per quest’anno è il Viaggio, esplorato nelle sue molteplici sfaccettature: come mezzo per conoscere il mondo e come metafora della vita, fatta di partenze, scoperte, traguardi, inciampi e ripartenze. li studenti sono stati incoraggiati a esplorare il significato del viaggio come esperienza di scoperta, sia del mondo che di sé stessi. Gli insegnanti hanno proposto la musica come strumento di lavoro per affrontare il progetto e entrare in empatia con le esperienze degli studenti.

Ogni mese del calendario è dedicato all’approfondimento di una canzone. I brani, selezionati dagli studenti, rappresentano il loro modo di concepire il viaggio. Le canzoni sono state un punto di partenza e uno stimolo per introdurli a nuovi linguaggi e nuove esperienze, sempre legate al tema del viaggio. Durante i laboratori musicali, sono stati proposti testi per stimolare riflessioni e condividere emozioni. Per ogni canzone, gli studenti del comparto grafico hanno progettato una nuova copertina, rivisitata rispetto all’originale, che richiama e reinterpreta creativamente i vecchi dischi in vinile.

Il calendario è stato pensato per far vivere il senso del viaggio e l’arte della musica anche attraverso l’ascolto. Gli studenti hanno creato una playlist su Spotify, dando così l’opportunità ai lettori di ascoltare le canzoni scelte, scansionando i codici presenti in ogni mese. Per Civiform, l’attività didattica è progettata non solo come luogo del saper fare, ma soprattutto del saper essere, valorizzando la crescita personale e professionale di ogni studente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Un libro autoprodotto per dare speranza

Andrea e Barbara Negro sono due fratelli  friulani la cui vita è stata attraversata da molteplici cambiamenti. Andrea, tetraplegico dalla  nascita, ha coltivato nel tempo assieme alla sorella diversi interessi:

Sosia allo Scrigno e poi a Telefriuli

Anche il nostro direttore Gianni Strizzolo è stato presente a Telefriuli nell’ambito di una trasmissione ironica che vuole presentare i sosia dei grandi personaggi dell’attualità. Nella foto una nutrita schiera

Carichi

Davanti ad un gran numero di appassionati, curiosi di vedere i nuovi giocatori dell'Apu ed entusiasti di rivedere i "vecchi" beniamini, i ragazzi di Vertemati hanno svolto un allenamento molto